La sicurezza del cyberspazio: analisi e considerazioni
Disponibilità su scala globale, bassi costi di acquisizione, effettiva utilità d’impiego e facilità d’uso hanno portato ad una proliferazione di strumenti tecnologici legati all’informazione che sta di fatto scrivendo un nuovo capitolo nella storia dell’interazione dell’uomo con la tecnologia, le cui conseguenze hanno indotto a parlare di Rivoluzione dell’informazione e di Società dell’informazione.
La pervasività e l’utilità di questi strumenti, ed in particolare del cosiddetto cyberspazio, sono tali che al loro corretto e continuo funzionamento è oramai demandato l’ordinato svolgimento delle principali funzioni delle società avanzate. Si è così instaurata una dipendenza dalle tecnologie dell’informazione che dà luogo a rischi nuovi e non ancora del tutto definiti, derivanti dalle vulnerabilità tipiche di tali tecnologie e dall’esistenza di attori intenzionati e potenzialmente capaci di sfruttarle a proprio vantaggio.
Gli Stati Uniti sono stati il primo paese ad avviare un dibattito sull’esistenza e sull’entità del cyber rischio, nell’ambito di un più ampio riesame delle questioni concernenti la sicurezza nazionale dopo la fine dell’ordine mondiale bipolare. La cosiddetta cyber minaccia, infatti, è stata considerata, fin dal suo concreto profilarsi, agli inizi degli anni ’90, come uno dei possibili strumenti “asimmetrici” di confronto da parte di stati o gruppi sub-nazionali ostili e di organizzazioni terroristiche internazionali, impossibilitati a sostenere un confronto di tipo militare con gli Stati Uniti.
Da allora, una pletora di analisi, di studi e di rapporti di vario genere ha contribuito a rafforzare l’idea di fondo che il cyberspazio potesse rappresentare veicolo ed oggetto, al tempo stesso, di una minaccia imminente e difficilmente scongiurabile, in grado di procurare interruzioni disastrose di servizi essenziali per il benessere del paese, connotandosi, in definitiva, come un problema di sicurezza nazionale.
Il dibattito, si è poi diffuso, anche se con accenti diversi, in tutti i paesi sviluppati, finendo con l’occupare, negli ultimi anni, un posto di rilievo nelle politiche di sicurezza nazionali ed internazionali, soprattutto perché collegato alle più ampie questioni del terrorismo e della protezione delle infrastrutture critiche nazionali.
Un tratto singolare della questione è che essa susciti un così diffuso allarme e sia in molti paesi considerata un problema di sicurezza nazionale, malgrado i più volte evocati scenari catastrofici non si siano finora concretizzati, nemmeno in parte. Al contrario, è di tutta evidenza che le società tecnologicamente sviluppate continuino a funzionare relativamente bene e che il contesto tecnologico sia rimasto sostanzialmente stabile, anche in presenza di eventi, accidentali o dolosi, che si ripetono quotidianamente e che impongono pesanti costi, sia in termini economici sia in termini di fiducia nell’uso dei nuovi strumenti.
Si pone quindi il problema di stabilire se le società sviluppate siano realmente destinate a subire attacchi generalizzati e distruttivi a carico della loro infrastruttura delle informazioni, come da molti analisti e policy maker ritenuto inevitabile, oppure se l’Information technology possa continuare a sostenerne e ad accelerarne lo sviluppo, come è finora avvenuto. Non sembra esserci, al momento, una risposta netta al quesito. Non vi è unanimità, infatti, da parte degli esperti, sulla plausibilità degli scenari ipotizzati e sull’effettiva possibilità di attuazione della minaccia percepita.
Occorre considerare, inoltre, che qualunque analisi del problema è legata all’informazione pubblicamente disponibile nelle cosiddette fonti aperte, poco o nulla, al contrario, si conosce delle analisi effettuate dai servizi d’intelligence nazionali, in particolare per ciò che riguarda intenzioni, motivazioni e capacità dei possibili attori ostili.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Sergio Antonio Scalese |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Maria Paola Pagnini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 126 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Democrazia elettronica: considerazioni teoriche ed implicazioni politiche
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi