Skip to content

La formula cooperativa d'impresa in Spagna e in Italia: un'analisi comparata

Il movimento cooperativo rappresenta una parte indubbiamente importante della realtà economica per i caratteri di socialità e solidarietà che lo contraddistingue dalle società di capitali, ma anche per gli importanti risultati economici che ha saputo raggiungere, contribuendo spesso in maniera determinante allo sviluppo delle economie locali, alla diffusione dell’imprenditorialità e alla creazione di nuove opportunità di lavoro e di mercato.

In Italia il sistema delle aziende cooperative può vantare una lunga tradizione ed una presenza diffusa in molteplici settori di attività. Tuttavia, oggi tale sistema, sia in Italia che in Europa, si trova a dover affrontare nuove importanti sfide che rischiano di metterne a repentaglio la forza economica e competitiva se non addirittura l’identità stessa, da sempre suo tratto distintivo.
L’intensificarsi delle pressioni concorrenziali nei settori di presenza delle imprese cooperative, la necessità di intraprendere uno sviluppo internazionale e in nuove aree d’affari, la tendenziale diminuzione di agevolazioni fiscali e del sostegno da parte delle amministrazioni pubbliche e, ancora, il crescente potere contrattuale della grande distribuzione e degli operatori di mercato, hanno notevolmente mutato lo scenario competitivo all’interno del quale le cooperative si trovano ad agire, rendendo necessaria una riflessione sulle modalità con le quali queste entità vengono governate e sui fattori di vantaggio e sui vincoli che nascono dall’agire cooperativo.

Di fronte a questi consistenti cambiamenti le cooperative si sono trovate in una situazione di crisi, una crisi nel senso etimologico del termine, ossia di passaggio, transizione. E in questa fase di transizione l’aspetto che più chiaramente è emerso è la consapevolezza che alle cooperative è sempre di più richiesta la capacità di soddisfare non solo la dimensione sociale e mutualistica della propria attività, ma anche quella economica, dell’efficienza gestionale, della competitività e della concorrenzialità nel mercato. Se infatti nel passato molte realtà cooperative potevano far aggio esclusivamente sulla funzione sociale e sulla solidarietà, facendone diventare la ragione necessaria e sufficiente per la propria esistenza, oggi è sempre più evidente che una solidarietà – nel caso in questione, una mutualità - che non riesca a coniugarsi con l'efficienza risulta destinata a scomparire e soccombere.
Le protezioni che per lungo tempo hanno coperto le spalle alle inefficienze di molte realtà cooperative (dal sostegno pubblico e politico, alla dimensione di mercato prettamente locale, allo scarso potere competitivo delle imprese concorrenti nei settori tradizionali d’azione delle cooperative) sono infatti venute meno e queste entità si trovano così a dover competere, in un mercato sempre più complesso e concorrenziale, assolutamente alla pari con tutte le altre imprese.

Questa sfida è stata colta dalle cooperative cercando di ammodernare le proprie strutture organizzative e gestionali ed investendo risorse nel miglioramento delle proprie capacità di mercato e dei livelli di efficienza.

Ma a fianco agli sforzi delle singole realtà aziendali si è avvertita, nell’ambiente cooperativo, la necessità di un intervento anche a livello legislativo, che sapesse reinterpretare la disciplina cooperativa in maniera tale da meglio rispondere alle nuove esigenze poste dal mercato.
Il dibattito riformativo è diventato così tema comune in molti paesi europei ed è sfociato in numerose riforme, comprese quella adottata in Spagna con la Ley de Cooperativas 27/1999 ed in Italia con il Decreto Legislativo n°5-6 del 17 gennaio 2003 in attuazione della legge 3 ottobre 2001, n°366.

Il presente lavoro si pone l’obiettivo, attraverso un’approfondita analisi della riforma cooperativa spagnola, di offrire una diversa chiave di valutazione, di tipo comparativo, del contenuto della riforma del diritto societario cooperativo adottata in Italia, cercando di mettere in evidenza i tratti più interessanti ed innovativi che emergono da ciascuno di questi due interventi legislativi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Il movimento cooperativo rappresenta una parte indubbiamente importante della realtà economica per i caratteri di socialità e solidarietà che lo contraddistingue dalle società di capitali, ma anche per gli importanti risultati economici che ha saputo raggiungere, contribuendo spesso in maniera determinante allo sviluppo delle economie locali, alla diffusione dell’imprenditorialità e alla creazione di nuove opportunità di lavoro e di mercato. In Italia il sistema delle aziende cooperative può vantare una lunga tradizione ed una presenza diffusa in molteplici settori di attività. Tuttavia, oggi tale sistema, sia in Italia che in Europa, si trova a dover affrontare nuove importanti sfide che rischiano di metterne a repentaglio la forza economica e competitiva se non addirittura l’identità stessa, da sempre suo tratto distintivo. L’intensificarsi delle pressioni concorrenziali nei settori di presenza delle imprese cooperative, la necessità di intraprendere uno sviluppo internazionale e in nuove aree d’affari, la tendenziale diminuzione di agevolazioni fiscali e del sostegno da parte delle amministrazioni pubbliche e, ancora, il crescente potere contrattuale della grande distribuzione e degli operatori di mercato, hanno notevolmente mutato lo scenario competitivo all’interno del quale le cooperative si trovano ad agire, rendendo necessaria una riflessione sulle modalità con le quali queste entità vengono governate e sui fattori di vantaggio e sui vincoli che nascono dall’agire cooperativo. Di fronte a questi consistenti cambiamenti le cooperative si sono trovate in una situazione di crisi, una crisi nel senso etimologico del termine, ossia di passaggio, transizione. E in questa fase di transizione l’aspetto che più chiaramente è emerso è la consapevolezza che alle cooperative è sempre di più richiesta la capacità di soddisfare non solo la dimensione sociale e mutualistica della propria attività, ma anche quella economica, dell’efficienza gestionale, della competitività e della concorrenzialità nel mercato. Se infatti nel passato molte realtà cooperative potevano far aggio

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Tamellini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Verona
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Internazionale
  Relatore: Andrea Lionzo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 212

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cooperativa
cooperativa mista
dati
distribuzione risultati
dividendo
extra cooperativo
fiscale
impresa
interesse limitato
ley de cooperativas
movimento cooperativo
ordinamento sociale
organi societari
remunerazione capitale sociale
riserve obbligatorie
ristorno
settore
soci
spagna
strumenti finanziari

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi