Skip to content

Chi media i bulli. Bullismo e devianza: analisi e ricerca.

Lo spunto per questo argomento di tesi nasce dall’esperienza di ricerca maturata all’interno del Dipartimento di Sociologia e Comunicazione e dal desiderio personale di indagare il fenomeno della devianza e del bullismo alla luce di una nuova disciplina: la Media Education. Avendo conseguito il titolo regionale di “Esperto in Media education” ho scelto, nella ricerca teorica ed empirica svolta sul bullismo, di sfruttare tutte le conoscenze acquisite nell’iter universitario.
Nel primo capitolo la mia attenzione si è indirizzata sull’analisi del concetto di devianza nella letteratura sociologica cercando, in primo luogo, di formulare una ricostruzione diacronica del concetto di devianza - vista attraverso alcuni paradigmi disciplinari e le diverse prospettive di ricerca sociale - per arrivare ad un tentativo di definizione dello stesso concetto in una chiave complessa e problematica all’interno dell’attuale dibattito nelle scienze sociali.
Partendo, quindi, da questa riflessione mi sono poi concentrata, nel secondo capitolo, sul fenomeno del bullismo, inteso come manifestazione di comportamenti conflittuali attuati in forme di prepotenze ed aggressività soprattutto a scuola.
La mia riflessione, si è progressivamente spostata dall’attenzione verso il bullismo rigidamente definito dalla rilevazione di forme e frequenza del fenomeno, dall’individuazione delle componenti psicologiche del bullo e della vittima, ad una riflessione basata sull’assunto che, un clima scolastico caratterizzato da solidarietà, .partecipazione, rispetto per l’altro, possa agire come significativo fattore di prevenzione all’antisocialità.La prospettiva che, nel terzo capitolo, intendo indagare riguarda una concreta proposta d’intervento che non ha come obiettivo quello di risolvere il problema delle aggressioni scolastiche ma quello di facilitare la comprensione, il confronto tra gli attori coinvolti e la riflessione sul fenomeno da parte degli studenti e degli insegnanti attraverso la realizzazione di un laboratorio di Media education .La mia idea, riguarda proprio lo sviluppo, all’interno dell’attività didattica e in accordo con essa, di percorsi laboratoriali con l’obiettivo di favorire una cultura del dialogo tra i soggetti coinvolti. A tal proposito ho seguito personalmente le fasi di realizzazione nella classe V d della scuola elementare “Merelli” di Roma, del laboratorio di Media education “Tg in classe”, nel quale i ragazzi hanno scelto come tema principale proprio il bullismo. Successivamente ho avuto la possibilità di intervistare la responsabile del progetto Dott.ssa De Cicco e l’insegnante della quinta elementare, direttamente coinvolta nell’esperienza del Tg in classe. Per ovvie esigente di ricerca, ho poi intervistato anche la maestra di un’altra quinta, presente sullo stesso piano della scuola, che non ha svolto con i ragazzi lo stesso percorso laboratoriale. Il quarto capitolo è dedicato all’elaborazione dei focus group svolti in entrambe le classi. La scelta di affiancare allo studio della letteratura di riferimento sulla devianza e nel particolare, sul fenomeno del bullismo, una ricerca qualitativa, ha come intento quello di dar voce ai bambini e alle loro insegnanti.la prospettiva proposta in questo studio pur nella sua settorialità, analizza una possibile applicazione della tecnologia mostrando come il miglioramento individuale e sociale può diventare progetto educativo nella complessità del reale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE: Intenzioni e ricerca Lo spunto per questo argomento di tesi nasce dall’esperienza di ricerca maturata all’interno del Dipartimento di Sociologia e Comunicazione e dal desiderio personale di indagare il fenomeno della devianza e del bullismo alla luce di una nuova disciplina: la Media education. Avendo conseguito il titolo regionale di “Esperto in Media education” 1 ho scelto, nella ricerca teorica ed empirica svolta sul bullismo, di sfruttare tutte le conoscenze acquisite nell’iter universitario. La crescente attenzione, sia dell’opinione pubblica che del mondo scientifico, nei confronti delle prepotenze scolastiche ha alimentato negli ultimi anni il fiorire di molti studi, la maggior parte dei quali però di indirizzo psicologico. La sfida di analizzare questo fenomeno alla luce di ipotesi provenienti dalla prospettiva sociologica, pur nella sua giustificata settorialità, ha catturato il mio interesse. Inizialmente la mia attenzione si è indirizzata sull’analisi del concetto di devianza nella letteratura sociologica cercando, in primo luogo, di formulare una ricostruzione diacronica del concetto di devianza - vista attraverso alcuni paradigmi disciplinari e le diverse prospettive di ricerca sociale - per arrivare ad un tentativo di definizione dello stesso concetto in una chiave complessa e problematica all’interno dell’attuale dibattito nelle scienze sociali. L’analisi della letteratura di riferimento, svolta nel primo capitolo, mi ha permesso di tracciare le linee generali dello studio successivo restringendo il focus di interesse, prima sul delicato rapporto tra la devianza e i minori, per poi concentrarmi sullo studio del bullismo. L’ampia disamina svolta, rispetto alla prospettiva sociologica in materia di devianza, 1 Titolo rilasciato da: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze della Comunicazione, in collaborazione con il Dipartimento di Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria “G. Ferreri”, e la Regione Lazio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Eleonora Rossi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Mario Morcellini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 209

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi