Skip to content

In viaggio con Ulisse. La realizzazione di uno spettacolo d'arte coreografica di Fabrizio Monteverde

Il mio lavoro vuole essere un approfondimento del processo di ideazione, progettazione, composizione coreografica e realizzazione di uno spettacolo di danza di questo grande artista, in particolare per quanto riguarda la produzione Ulisse, messa in scena durante la stagione 2004/2005 del Teatro Comunale di Treviso. L’attività di Monteverde è stata particolarmente significativa e proficua nel panorama teatrale degli ultimi trent’anni, ed è per questo che nel mio elaborato verrà analizzato il metodo di lavoro di questo importante esponente della danza contemporanea italiana. Poeta dei corpi narranti, realizzatore di drammaturgie che non raccontano ma che lasciano allo spettatore la facoltà di poter leggere, tra i movimenti, un senso nelle grandi storie della letteratura mondiale, Monteverde ha saputo mettere in scena con grande maestria, negli anni della sua carriera, le passioni, i deliri, l’erotismo, la crudeltà e l’ironia nella condizione umana; non poteva mancare quindi, nella sua vasta attività, il poema epico per eccellenza. Ulisse è stata una produzione interamente costruita nel territorio trevigiano, grazie alle collaborazioni di Progetto Danza e Teatri S.p.A. che hanno avuto un ruolo essenziale nella realizzazione del progetto; verrà quindi preso in considerazione il ruolo che queste associazioni hanno avuto nell’avvio e nell’allestimento di questo evento teatrale ed il rapporto instaurato con il coreografo, oltre al contributo dato per la formazione di una nuova giovane compagnia di danzatori che ha avuto l’opportunità di avverare il disegno coreografico del maestro Monteverde.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE «La danza è la madre delle arti. Musica e poesia si determinano nel tempo, le arti figurative e l’architettura nello spazio: la danza vive ugualmente nel tempo e nello spazio. In essa creatore e creazione, opera e artista, fanno tutt’uno.» 1 Il poligrafo e musicologo tedesco Curt Sachs riconobbe nell’espressione artistica della danza, la più completa e condivisa esperienza che sia mai stata prodotta dall’essere umano, ciò che addirittura potrebbe essere considerato come vita stessa, ma innalzata ad un grado più elevato e intenso. La danza ha da sempre ricoperto un ruolo importante nella storia dell’umanità, sia per quanto riguarda il singolo individuo, sia per il gruppo, come si può facilmente notare dalla sua ampia ed eccezionale fenomenologia che tutt’oggi la caratterizza. Essendo un’ azione associata al movimento, atto istintivo ed inevitabile nell’uomo, l’espressione coreutica ci accompagna fin dalle epoche più remote, in seno alle quali, il corpo che danza, oltre a rivelare se stesso e la persona di cui è incarnazione, nella sua immediatezza, si presenta come un corpo sociale, appartenente quindi ad una società ben identificabile, cui deve le sue forme e le sue deformazioni. L’esposizione del corpo nella danza è una manifestazione culturale che rispecchia la società entro la quale si forma; il corpo sociale si dona, dunque, nella comunicazione, come una scrittura, della quale è possibile reciprocamente una lettura: l’espressione facciale, il comportamento e il modo di manifestarlo nel corpo attraverso determinate forme, costituiscono una modalità di trasmissione di informazioni fra individui. La dialettica fra identità e socialità rivela che esiste una stretta relazione fra i soggetti e le idee, le abitudini, i gesti e le posture proprie del tempo e del luogo, nei quali un corpo è storicamente e socialmente collocato 2 . Come il linguaggio verbale nel corso dei secoli è servito per comporre formule esoteriche, inni d’amore, leggi, testi sacri, sentenze, racconti e poemi epici, così il linguaggio del corpo ha dato vita a operazioni magiche, a cerimonie religiose, a celebrazioni militari, a solennità politiche, a rappresentazioni mondane e a divertimenti proibiti. Al pari degli altri linguaggi, anche il linguaggio del corpo può assumere infatti un’infinità di contenuti e dare a essi la forma che gli è propria 3 . 1 CURT SACHS, Storia della danza, Il Saggiatore Economici, Milano 1994. 2 ALESSANDRO PONTREMOLI, La danza, Editori Laterza, Roma-Bari 2004. 3 GIOVANNI CALENDOLI, Storia universale della danza, Arnoldo Mondatori Editore 1985. 2

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Laura Sacchetto
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Tecniche Artistiche e dello Spettacolo
  Relatore: Carmelo Alberti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 84

Questa tesi è disponibile nelle seguenti traduzioni:

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

coreografia
danza
monteverde
teatro
treviso
ulisse

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi