Skip to content

Tecnologia mixed-fuel (Dual-Fuel) per motori heavy-duty a minore impatto ambientale

Lo scopo di questo lavoro di tesi è di introdurre i concetti fondamentali atti alla descrizione dell’apparato sperimentale, del funzionamento e del confronto prestazionale (in termini di emissioni, potenza e consumi) di un motore mixed-fuel con il motore diesel originario. L’intento di questa tecnologia è la riduzione delle emissioni inquinanti, senza sacrificare coppia e potenza massima, e la diversificazione dell’uso di combustibile.
Per motore mixed-fuel s’intende un motore che prevede l’alimentazione mediante combinazione di due combustibili, uno (GN, GPL, Idrogeno ecc.) premiscelato con l’aria comburente nel condotto di aspirazione, l’altro opportunamente iniettato in camera di combustione. I fenomeni che avvengono durante il processo di combustione mixed-fuel sono più complessi rispetto a quelli che avvengono nei motori tradizionali, ed ancora non sono del tutto chiariti. Si deve partire dallo studio di questi fenomeni per attuare tutte le modifiche necessarie alla riduzione degli inquinanti.
Questa tecnologia è ancora poco conosciuta, ma deve rappresentare un primo passo verso la riduzione dell’inquinamento da trasporto stradale nei centri urbani. È infatti auspicabile che tale tecnologia si possa diffondere soprattutto in tale ambito. Essa va applicata principalmente a motori diesel già esistenti che, invece di essere rottamati perché inquinanti, vengono riutilizzati; si pensi ai numerosi autobus di vecchia generazione che circolano nelle città.
Comunque, mettere a punto un motore mixed-fuel che inquini poco non è un lavoro privo di problematiche, e in questa tesi sono trattati i principali fenomeni che sorgono durante la combustione e gli effetti che essi hanno sulle prestazioni.
È stato descritto l’impianto allo stato attuale di sviluppo ed alcuni dei risultati rilevati durante l’attività sperimentale. Dai risultati emerge che i margini di miglioramento sono ancora considerevoli, ma è proprio grazie a questi che si evidenziano le notevoli potenzialità di tale tecnologia, per cui è ragionevole prevedere che nel breve periodo buona parte degli autobus che superano i dieci anni di età possano essere dotati di tale tecnologia.
Il lavoro di tesi è così suddiviso:
La prima parte è dedicata alla problematica delle emissioni da trasporto stradale, richiamandone le cause di formazione. Sono riportati i limiti imposti dalla normativa sulle emissioni, ed i relativi cicli di prova, per motori heavy-duty. Fra i metodi di abbattimento delle emissioni inquinanti riportati nel capitolo 2, c’è il tipo di combustibile a cui è dedicato il capitolo 3.
Nel capitolo 4 sono riportati i fenomeni di combustione riscontrati nel funzionamento di un motore mixed-fuel e le varie soluzioni attuabili per ridurre le emissioni inquinanti a parità di coppia e potenza massima. Dunque, il fatto che la tecnologia mixed-fuel possa diffondersi è una realtà. A conferma vi sono le applicazioni in campo navale in particolare, le metaniere, dove la tecnologia non rappresenta più una possibilità ma un’opportunità. Le motivazioni e le varie applicazioni esistenti sono riportate nel 5° capitolo.
Negli ultimi due capitoli sono riportate le caratteristiche del motore originario utilizzato prima, e di quello convertito all’alimentazione mixed-fuel dopo con le componenti utilizzate, come rappresentato in figura:

Figura 1- Schema del motore mixed-fuel oggetto dell’ attività sperimentale.

Si riporta anche la descrizione dell’intero apparato sperimentale, a partire dall’impianto di adduzione del metano per finire agli analizzatori dei gas di scarico. Infine, sono riportati e commentati i risultati ottenuti (cicli di pressione, leggi di rilascio del calore ed emissioni) in modalità mixed-fuel, in alcuni punti del ciclo ECE R49, e raffrontati con quelli in modalità full-diesel.
I dati sperimentali sono risultati perfettamente in linea con quanto argomentato, nel Capitolo 4, sulla base della bibliografia consultata.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Cap.1- Emissioni inquinanti da trasporto stradale 9 Capitolo 1 Emissioni inquinanti da trasporto stradale 1.1 Inquinamento ambientale Con l’incremento continuo della richiesta di energia e con l’evolversi della tecnologia e del benessere, nonché con le legittime aspirazioni ad un miglioramento delle condizioni di vita, ci si è scontrati con il problema dell’inquinamento del pianeta, ed in particolare dell’atmosfera. Le fonti inquinanti possono essere naturali o antropogeniche. Esistono, in natura, sorgenti di sostanze che risultano nocive agli organismi viventi: esse però fanno parte di un ciclo equilibrato e regolato, su cui vanno a sovrapporsi le emissioni legate all’attività umana, che, invece, non hanno in genere forme di compensazione. Numerose sono le sostanze attualmente definite inquinanti e per quanto riguarda l’aria, esse possono essere sia sotto forma gassosa che di aerosol, cioè di particelle (liquide o solide) in sospensione. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito l’inquinamento atmosferico così: “L’inquinamento atmosferico si verifica quando una o più sostanze sono presenti nell’aria ambiente in quantità e per periodi di tempo tali da risultare dannosi agli esseri umani, agli animali, alle specie vegetali o alle cose e da pregiudicare o deteriorare il buono stato o l’uso di beni materiali ad un livello quantificabile”. Molti fattori condizionano l’evolversi di tale fenomeno: - le caratteristiche delle emissioni inquinanti (la quantità rilasciata, la concentrazione, le proprietà fisico - chimiche, ecc); - le caratteristiche della sorgente emissiva (il tempo e l’altezza di rilascio, la forma della sezione di uscita delle emissioni, ecc); - le caratteristiche atmosferiche (la velocità e la direzione del vento, la turbolenza, la composizione chimica dell’aria, ecc).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gabriele Di Blasio
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Meccanica
  Relatore: Renato della Volpe
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 148

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

apparecchiature sperimentali
applicazioni su motori navali
applicazioni su motori stazionari
ciclo ece r49
cnr
dual fuel
gas naturale
heavy duty engine
impianti a metano
impianto sperimentale
iveco
metano
metodi di abbattimento delle emissioni inquinanti
minore impatto ambientale
mixed fuel
motore iveco 8360
motori
prove al banco
prove sperimentali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi