Skip to content

Applicazione LCA per la valutazione di processi nell'industria conciaria

Lo scopo di questo studio consiste nel confronto, in termini di impatto ambientale, di due processi di depilazione delle pelli utilizzati nell’ambito dell’industria conciaria. In particolare, come alternativa al processo tradizionale basato sull’uso dei solfuri, è stato valutato un processo depilativo nel bottale per acqua ossigenata con la metodologia dell’ “Analisi del ciclo di vita” di un prodotto/processo. Per studiare questo sistema di produzione, sono stati analizzati i seguenti processi: a) produzione di Na2S, b) produzione e abbattimento dell’ H2S, c) depilazione tradizionale e d) depilazione ossidativa. Tutti gli ingressi/uscite sono stati valutati in riferimento alla massa ed energia consumata e l’impatto ambientale è stato calcolato in conformità alla metodologia “EDIP 97”, ritenuta la più idonea al fine dell’analisi. Il risultato dello studio rivela che l”Ecotossicità cronica in acqua” e l’ “Ecotossicità acuta in acqua” sono le categorie d’impatto più affette e che tali categorie sono presenti solo nel processo tradizionale basato sull’uso dei solfuri. L’evidente vantaggio è ovviamente la completa assenza dei solfuri disciolti nel bagno di scarico del processo ossidativo.
In conclusione i risultati ottenuti sono valutati e presentati con suggerimenti per ottenere miglioramenti nelle performance ambientali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Introduzione Il lavoro di questa tesi si inserisce all’interno di un progetto di ricerca condotto nell’ambito dell’industria conciaria e si propone di confrontare due processi di depilazione delle pelli, il primo tradizionale, l’altro innovativo, mediante l’utilizzo della metodologia dell’analisi del ciclo di vita, conosciuta a livello internazionale come LCA, “Life Cycle Assessment”. Il processo di calcinazione-depilazione, attualmente utilizzato nella pratica conciaria per liberare la pelle da tutte quelle sostanze che non si trasformerebbero in cuoio (ovvero il pelo e l’epidermide) e lo strato adiposo sottocutaneo, presenta rilevanti problematiche sia a livello tecnico-gestionale sia a livello ambientale. I problemi a livello tecnico-gestionale consistono nella necessità di un preliminare trattamento di ossidazione catalitica dei reflui, contenenti solfuri, per trasformare questi ultimi in solfati prima di inviare tali reflui alla sezione biologica del depuratore. I problemi a livello ambientale invece, ben più importanti, sono legati alle emissioni di idrogeno solforato (H 2 S), un gas molto tossico che in alte concentrazioni può persino causare la morte. Le emissioni di acido solfidrico si generano a causa della presenza dei solfuri sulla pelle e nei reflui di calcinaio e diventano sempre più consistenti e preoccupanti con l’aumentare dell’acidità dell’ambiente in cui i solfuri si vengono a trovare. Le emissioni maggiori quindi si generano nella rete fognaria o al depuratore poiché proprio in questi luoghi i reflui di calcinaio si mescolano con gli altri tipi di reflui del ciclo conciario alcuni dei quali aventi pH acidi. Obiettivo del presente lavoro è dunque la valutazione di un processo innovativo di depilazione che non impiega solfuro di sodio (Na 2 S) ma acqua ossigenata (H 2 O 2 ), utilizzata in ambiente basico per soda caustica (NaOH). In passato è già stata condotta la sperimentazione con H 2 O 2 per valutare sia le proprietà meccaniche che le caratteristiche tecnico-qualitative del prodotto finito sia il carico inquinante nei reflui. Inoltre sono stati condotti studi anche su altre fasi dell’intero processo conciario (ad esempio il processo di concia al cromo) con tecniche di valutazione degli impatti ambientali, tra cui la più diffusa e in corso di sviluppo è appunto l’Analisi del ciclo di vita. Quest’ultima sarà la metodologia che verrà applicata per la valutazione del processo innovativo precedentemente descritto. La LCA è principalmente caratterizzata dal modo completamente nuovo di affrontare l’analisi dei sistemi industriali: dall’ approccio tipico dell’ingegneria tradizionale, che VII

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giada Fontana
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria gestionale
  Relatore: Sandra Vitolo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 83

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi del ciclo di vita
ecoindicator 99
ecotossicità acuta in acqua
ecotossicità cronica in acqua
edip 97
lca
solfuri

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi