Riciclo di lamapade fluorescenti a fine vita nell'industria ceramica
Le lampade fluorescenti a fine vita, a causa della presenza in esse di mercurio e di polveri contenenti metalli pesanti, vengono classificate dal Catalogo Europeo dei Rifiuti (CER) come residui speciali pericolosi (codice 20 01 21). È importante sottolineare che queste lampade attualmente coprono in Italia circa il 70% del fabbisogno complessivo di illuminazione artificiale ed elettrica, con una produzione annuale (anno 2000) di 77 milioni di unità, pari a 12.000 tonnellate.
Per questa tipologia di rifiuto si possono ipotizzare due possibilità di intervento:
1. Riciclo a circuito chiuso, effettuato dalle industrie dell’illuminotecnica, con il limite che le industrie non sono ancora in grado di recuperare un numero notevole dei propri prodotti;
2. Riciclo a circuito aperto, per il quale non esistono ancora delle soluzioni efficienti.
Constatando tali carenze in questo lavoro di tesi si sono testati i possibili scenari per il riutilizzo in campo ceramico (a circuito aperto) delle lampade fluorescenti esauste: è stato eseguito uno studio sperimentale, con lo scopo di valorizzare il vetro risultante dal trattamento di bonifica delle lampade fluorescenti, utilizzandolo come materia prima seconda inserendolo in formulazioni ceramiche per piastrelle da bicottura.
In particolare, il lavoro sperimentale si è sviluppato in due fasi principali:
la prima svolta presso i laboratori del Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell’Ambiente (DIMA) dell’Università di Modena e Reggio Emilia per:
a) la caratterizzazione chimica, fisica e termica dei vetri in studio;
b) la preparazione in laboratorio di formulazioni di ingobbi contenenti vetri di lampade fluorescenti come sostituti di fritte industriali;
c) l’applicazione sui supporti ceramici di ingobbi, realizzati con il vetro da lampade fluorescenti sostituito alla fritta industriale;
d) la verifica, mediante prove normate, delle proprietà dei prodotti ottenuti dopo cottura in cicli industriali.
La seconda fase si è svolta presso la ceramica POLIS di Bondeno di Gonzaga (MN) per:
a) la sperimentazione industriale delle formulazioni di ingobbi risultate ottimali da prove di laboratorio, per verificare la trasferibilità industriale.
Per quel che riguarda l’applicazione industriale in linea benché tutte le formulazioni di ingobbi siano risultate soddisfacenti, nell’ottica di un’ipotetica commercializzazione del prodotto, è da sottolineare che il grado di purezza del vetro è fondamentale; tuttavia la tecnologia presente in Italia per la bonifica del vetro da lampade fluorescenti non è ancora soddisfacente.
Nel caso in cui venisse superato questo ostacolo, il lavoro di tesi ha dimostrato la possibilità di utilizzare questo vetro da RAEE come materia prima seconda nel settore ceramico, da cui derivano positive ricadute ambientali tra cui:
1. benefici in termini di minore dipendenza dall’approvvigionamento di materie prime;
2. risparmio di combustibile legato all’evitato processo di fusione della fritta;
3. emissioni evitate (CO2 ed NOx) nel processo di fusione.
Da sottolineare anche il risparmio economico che potrebbe comportare l’utilizzo di questo vetro in sostituzione di una fritta commerciale.
Infine, l’aver introdotto un vetro da riciclo in una componente (ingobbio) di un prodotto ceramico, potrebbe trovare uno sviluppo futuro nel testare la possibilità di utilizzare tale vetro anche nelle altre parti (supporto e smalto) della piastrella. Questo è di estremo interesse in considerazione della politica del Green Public Procurement (Acquisti Verdi), ovvero nell’ambito del D.M. 203 del 2003 in cui sono contemplate le “Norme affinché gli uffici pubblici e le società a prevalente capitale pubblico coprano il fabbisogno di manufatti e beni con prodotti ottenuti da materiale riciclato in misura non inferiore al 30% del fabbisogno medesimo” e del Repertorio del Riciclaggio (RR), un vero e proprio “catalogo” dei beni riciclati sul mercato, tenuto e reso pubblico dall’Osservatorio Nazionale dei Rifiuti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Lorenzo Sassi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio |
Relatore: | Luisa Barbieri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 88 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Fotovoltaico: smaltimento o riciclo dei moduli a fine vita
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi