Confronto tra Tecnologie Tradizionali e Tecnologie a Secco: un caso di studio applicato agli alberghi a basso costo energeticamente efficienti
La tesi stabilisce un punto fermo su quali siano i benefici reali che l’adozione delle tecnologie “a secco” può portare al processo edilizio e ai promotori di iniziative di investimento.
Ci si può chiedere, infatti, la ragione per la quale queste tecnologie - che appaiono tanto promettenti da molti punti di vista - non abbiano una sufficiente diffusione nella pratica costruttiva corrente. La risposta alla quale perviene la tesi è argomentata e documentata sui versanti economico, tecnologico ed organizzativo, ed è così sintetizzabile: la tecnologia in sè presenta in una qualche misura vantaggi competitivi intrinseci, che peraltro da soli non sono economicamente sufficienti a motivarne l’adozione diffusa.
In altri termini, una analisi economica fondata sull’analisi costi-benefici non consente di apprezzare appieno i benefici ottenibili dall’uso di queste tecnologie innovative; l’adozione delle tecnologie a secco non assicura quindi successo agli interventi, se non in sincronia con l’attuazione di strategie di gestione del processo di intervento nel suo insieme.
Per arrivare a tali conclusioni, la tesi si è sviluppata seguendo tre temi: quello delle tecnologie a secco, quello del comportamento energetico degli edifici, e quello dei budget hotel quale caso di studio di particolare interesse dal punto di vista della cosiddetta “sostenibilità”. In particolare, correlare le tecnologie a secco ai budget hotel appariva interessante perché da una parte le tecnologie a secco possono trovare un campo di applicazione di grande interesse nell’edilizia alberghiera e dall’altra perché la scelta di ospitalità a basso costo può vedere come unica condizione di fattibilità l’esaltazione di quelle caratteristiche che le tecnologie a secco consentono (riduzione dei tempi di realizzazione, riduzione dei costi energetici).
La metodologia di ricerca è stata in buona parte costruita ad hoc, e si è concretizzata nei seguenti punti:
- introduzione del sistema aperto quale strumento in grado di favorire l’innovazione di processo nel settore dei budget hotel;
- impostazione di un progetto prestazionale per budget hotel (spesso viene riferito come concept design) per testare il livello di idoneità delle soluzioni tipologiche e tecnologiche definite;
- definizione di un set elementi costruttivi di un sistema aperto per budget hotel;
- definizione di criteri di analisi del comportamento termico in regime variabile, in quanto modello di funzionamento più rappresentativo del reale comportamento di un’opera, ed insieme tale da valorizzare i benefici delle tecnologie a secco
- definizione e approfondimento di un modello interpretativo del rendimento economico di un investimento;
- applicazione della modellistica adottata/messa a punto ad un intervento di un promotore che investe in una struttura di budget hotel
- analisi ed interpretazione dei risultati.
I risultati ottenuti sono esposti nel corpo principale della tesi, alla quale sono allegati 5 quaderni ausiliari. In sintesi, i risultati sono costituiti da un risultato principale e da risultati “collaterali”:
- il risultato principale è la risposta al quesito base della tesi (sono convenienti le tecnologie a secco?): la risposta, argomentata attraverso l’intera tesi, è fondata sulla quantificazione dei benefici, e mostra che la convenienza non sta nell’innovazione tecnologica, ma nell’innovazione di processo che questa particolare innovazione tecnologica consente: il successo quindi può arridere ad un promotore e ad un’impresa che, a partire da una corretta progettazione, colgano i vantaggi competitivi soprattutto organizzativi e gestionali aperti dalla tecnologia;
- un primo risultato “collaterale” è costituito da una set di soluzioni tecnologiche di elementi costruttivi: uno allo “stato dell’arte” (parete perimetrale verticale in tecnologia tradizionale attualmente disponibile sul mercato che non soddisfa interamente le regole prestazionali del sistema), una definita apportando miglioramenti alla prima per adeguarla alle regole prestazionali, due infine definite applicando l’analisi del valore; per la soluzione che si è dimostrata più competitiva, è stato avviato un procedimento di brevettazione.
- un secondo (ma non in ordine di peso) sottoprodotto del lavoro di tesi è costituito da una “guida di intervento nel settore dei budget hotel”, che può essere usata da un investitore dapprima come base per le proprie analisi di investimento e poi come base per le specifiche contrattuali nell’affidamento della progettazione dell’intervento.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Cassaro |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Sistemi e Processi Edilizi |
Anno: | 2006 |
Docente/Relatore: | Maurizio Costantini |
Correlatore: | EttoreZambelli |
Istituito da: | Politecnico di Milano |
Dipartimento: | Dipartimento BEST |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 918 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Risparmio energetico e mobilità sostenibile
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi