Skip to content

Filosofia della musica in Ferdinand Ebner e Martha Nussbaum

Propongo il confronto tra due concezioni della musica così come esse si trovano in due articolati pensieri che primariamente non sono però pensieri sulla musica. Analizzo il pensiero dialogico di Ferdinand Ebner (1882-1931) e la teoria cognitiva delle emozioni di Martha Nussbaum(1945). L'angolatura dalla quale entrambi i pensatori quardano alla musica è radicalmente diversa, così come opposta è la conclusione alla quale essi pervengono a proposito della possibilità della musica di essere COMUNICAZIONE. Entrambi nella loro analisi si basano sulla concezione della musica sviluppata da due referenti musicali. Ebner trae le proprie conclusioni sulla scorta delle riflessioni musicali formulate dall'amico e musicista Matthias Hauer; mentre la Nussbaum si avvale di una concezione mahleriana della musica. Il mio è un lavoro di indagine alla ricerca del perchè i due filosofi sono giunti a conclusioni opposte in materia di musica e comunicazione; questa indagine va in due direzioni: da un lato non può ignorare i rispettivi contesti nei quali è inserita la tematica musicale; dall'altro ritroverà nella concezione della musica sviluppata dai rispettivi referenti musicali una chiara radice della divergenza tra i due filosofi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE. Il pensiero occidentale, fin dai suoi albori, si è più volte interrogato su che cosa fosse la musica e su che cosa essa rappresentasse per l’uomo. Il presente lavoro propone il confronto tra due filosofie che affrontano la questione così come essa si pone nel paradigma contemporaneo; questi due sistemi di pensiero sono accomunati dal fatto che, pur da ottiche diverse e con metodologie e finalità diverse, guardano entrambi alla musica dal punto di vista del senso; tali filosofie sono il pensiero dialogico di Ferdinand Ebner (1882-1931) e la teoria cognitiva delle emozioni di Martha Nussbaum (1946). I due approcci non nascono come filosofie della musica; questa piuttosto, pur rappresentando un nodo concettuale di fondamentale importanza all’interno dei due campi di indagine, rappresenta solo un momento all’interno di analisi ben più ampie e globalizzanti; Ferdinand Ebner si chiede quale sia lo statuto ontologico della musica in campo dialogico, nel campo delle relazioni Io-Tu; Martha Nussbaum, d’altro canto, partendo da un approccio cognitivo alle emozioni, si interroga sulla capacità della musica di essere un linguaggio di tali emozioni. Entrambi i filosofi, pur essendo competenti in materia, supportano le loro considerazioni con riflessioni fatte “sul campo” da due musicisti tra loro profondamente diversi. Ferdinand Ebner prende come referente musicale l’amico e compositore Joseph Matthias Hauer (1883-1959), il musicista che per primo approdò ad una forma rudimentale di sistema dodecafonico. Martha Nussbaum, invece, sviluppa le proprie considerazioni in àmbito musicale sulla base della concezione della musica sviluppata a suo tempo da Gustav Mahler (1860-1911). Nel caso di Ebner, la scelta di Hauer è da attribuirsi a circostanze biografiche; i due strinsero per un periodo un’intensa amicizia e collaborazione filosofica che li vide sviluppare assieme molte ed importanti considerazioni, anche innovative, in campo estetico e musicale. Per quanto riguarda la Nussbaum, invece, vedremo che la sua scelta di Mahler risulta finalizzata ad avvalorare la propria teoria cognitiva delle emozioni ed in quanto tale si rivelerà funzionale alla sua stessa esposizione. Entrambe le filosofie tendono pertanto a sviluppare una visione parziale ed unidirezionale riguardo alla materia musicale; parzialità ed unidirezionalità che, anticipiamo, porterà i due filosofi a pervenire a delle conclusioni diametralmente opposte a proposito dell’essenza della musica ed, in particolare, a proposito della sua possibilità di essere comunicazione. La lettura dei due autori all’interno di un’unica indagine permetterà non solo di sottolineare i limiti e meriti presenti in entrambe le filosofie, ma porterà altresì ad un livello di autoevidenza la parzialità e l’unidirezionalità che contraddistingue gli approcci sulle quali esse si fondano; aspetti che da una lettura separata non sarebbero probabilmente emersi. La nostra indagine parallela permetterà anche di dimostrare

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Tiziano Montibeller
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Relatore: Silvano Zucal
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 161

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dodecafonia
ferdinand ebner
filosofia dialogica
frammenti pneumatologici
gustav mahler
l'intelligenza delle emozioni
martha nussbaum
matthias hauer

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi