Skip to content

Il ruolo di Manfredo Tafuri nella critica architettonica

E’ innegabile l’importanza della figura di Manfredo Tafuri, storico e critico dell’architettura, nel dibattito culturale sull’architettura moderna sviluppatosi in Italia tra gli anni ’60 e ’90, e delle sue analisi lucide, ma anche dai forti accenti politici.
Il suo metodo di ricerca ha influenzato molti architetti, così come è stato importante per Peter Eisenman, che il 22 marzo 2004 ha ricevuto una laurea honoris causa presso la facoltà di architettura “Ludovico Quaroni” di Roma, presentando il suo studio sull’opera di Giuseppe Terragni, dedicata ai suoi maestri: Colin Rowe e, appunto, Manfredo Tafuri . Eisenman, definito da Tafuri “l’anima teorica e indubbiamente la figura più singolare” tra i five architects, (Peter Eisenman, John Hejduk, Michael Graves, Charles Gwathmey, Robert Siegel e Richard Meier), ha inteso con il suo libro rendere un tributo al critico italiano per avergli insegnato “la necessità di riconoscere e osservare come le forze e i contesti storici condizionano dall’esterno le opere degli architetti, inevitabilmente immersi nello spirito del tempo e in quello dei loro committenti”.
Ciò che, a sua volta Tafuri ha ammirato in Eisenman, è stata L’ “assenz di discorso architettonico e rigorosità ascetica, al limite del fanatismo, nella costruzione di quella assenza” ; analizzando le sue opere, Tafuri nota infatti soprattutto la loro “teoricità”, la “perfetta virtualità dell’oggetto. Egli pone, cioè, l’osservatore in uno stato di perfetta alienazione rispetto al reale, corrispondente all’assoluta estraniazione imposta alle forme”.
Ma ciò che Tafuri coglie è soprattutto il fatto che le ricerche di Eisenman non tentano di recuperare l’ideologia vissuta dal movimento moderno, bensì la “vivisezionano” in maniera spietata, per cui “il disincantamento della pura sintassi risponde a quella grande illusione, rifiutandosi di ripercorrere la strada della frustrazione”.
Infine, Tafuri identifica nei five architects e in particolare in Eisenman la “tendenza diffusa a sperimentare lingue private di funzione, estratte, per paradosso, dall’area dei linguaggi” , compiendo così, una sorta di bilancio di quanto l’architettura contemporanea ha ereditato dalle esperienze passate. Questo risultato lo porta a ritenere che i linguaggi architettonici degli anni ’20 e ’30, ritenuti “linguaggi di battaglia” , siano oggi morti e che la stessa “battaglia” dell’architettura sia finita con la sconfitta di quest’ultima.
Come ha osservato Antonino Saggio, “pochissimi come Manfredo Tafuri hanno contribuito a demolire certezze, miti, speranze rivelando le debolezze degli architetti nell’aver creduto in un mito borghese, in una riforma socialdemocratica, in un regime risolutore, in una ricostruzione paesana, in un centro sinistra di piano. Per Tafuri l’opera non indicava soluzioni o destini. Era significante se rappresentava un problema storico”. Nel caso dei New York Five Tafuri non scopre, non rivela, non è “un cacciatore di tarfufi”.I New York Five vivono contraddizioni aperte di un architettura che ha smarrito la sua utopia sociale e si trova con le apparenze autoreferenziali di “architetture di carta”.Basti pensare alla definizione di Eisenman come terrorista formale, di Graves all’insegna della polisemia e all’evoluzione dei diversi autori nei vent’anni successivi .
La sua posizione critica nei confronti delle utopie e della creatività degli architetti sarà la devastante molla che bloccherà del tutto la breve stagione dell’Italian Style.
Nonostante, dunque, l’accesa militanza politica di Tafuri, la sua critica all’ideologia ha implacabilmente bloccato la fiducia nella creatività del progetto, creando nel disincanto l’illusione nel futuro. Il progetto viene ripudiato, perché considerato “un’azione senza speranza”, nel tentativo di dimostrare così il proprio dissenso a quanto è avvenuto dagli inizi del Novecento fino agli anni Ottanta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 CAPITOLO I 1.1 Le premesse: l’architettura italiana tra gli anni Venti e la Prima Guerra Mondiale L’architettura italiana degli anni Venti è segnata dalla compresenza di differenti tendenze culturali: se, infatti, il razionalismo si orienta verso la traduzione in termini pratici dei contenuti presenti nelle avanguardie, unendoli alle correnti europee legate al movimento moderno, parallelamente in un tentativo di recupero della tradizione e della storia si enfatizzano classicità italiana e culture regionali. L’avvento, poi, del governo fascista, sollecita in particolare la ricerca di una produzione rappresentativa del nuovo stato, che ne manifesti i principi e le ideologie in un linguaggio aulico rivolto al mondo antico. Di fatto, però, il fascismo, mentre promuove l’enfatizzazione di una “romanità” solenne e conservativa, attraverso le opere di Marcello Piacentini, Roberto Papini o Giuseppe Pensabene, per citarne alcuni, dall’altro cerca di proteggere la nuova corrente razionalista, che tende a staccarsi dal passato e ad esprimere i valori progressisti del partito. Piuttosto che stroncare il movimento moderno in maniera drastica, come poi avviene in Russia e in Germania, in realtà il regime fascista, assecondando quell’ambiguità da molti registrata 1 , preferisce indirizzarlo verso due correnti ritenute forse più “innocue”: una, afferente al modernismo interpretato in chiave monumentale; l’altra “ripiegata” sul provincialismo e sul ricorso alle forme delle culture locali. La prima si ritrova nella cosiddetta “architettura ufficiale”, la seconda, più tarda, specchio del nazionalismo imperante dell’epoca, si avvale di citazioni pittoresche o folkloristiche ed è riservato a edifici di “stile minore” 2 . Il decennio successivo, quello che accompagna le tensioni morali e politiche del regime, nonostante i tentativi di un “inquadramento” compatto dell’espressività artistica, e le prime leggi razziali che bruscamente interrompono l’operato di alcuni dei nostri più geniali professionisti, fino allo scoppio della seconda Guerra Mondiale, è caratterizzato da una produzione vivace e innovativa 1 Sul movimento moderno in Italia si cfr.:G.C.ARGAN, Progetto e destino, Milano,1965,p.199; L. BENEVOLO, Storia dell’architettura moderna,Bari,1971,p.611; C. CRESTI, Appunti storici sull’architettura dal 1900 ad oggi, Firenze,1971, p.165; K.FRAMPTON,Storia dell’architettura moderna, 1993, p.239; A.MIONI, Urbanistica Fascista.Ricerche e saggi sulle città e il territorio e sulle politiche urbane in Italia tra le due guerre, Milano, 1986; B.GRAVAGNUOLO, La Progettazione urbana in Europa.1750-1960, Roma-Bari,1994; E.N.ROGERS, La Tradizione dell’architettura moderna in Italia, in “Casabella Continuità”, n.206, Luglio/Agosto, 1955,pp.4-5; E.N.ROGERS, Testimonianza sugli architetti del Ventennio, in “Casabella Continuità”, n.268, ottobre, 1962, pp.8-9 2 Ibidem

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fausta Vela
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Napoli
  Facoltà: Architettura
  Corso: Architettura
  Relatore: Alfonso Gambardella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 141

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

anni '60
la critica all’ideologia
manfredo tafuri
storico e critico dell’architettura

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi