Skip to content

Il sito paleolitico ''La Pineta'' nel quadro del popolamento antico in Italia: Lo studio dell'industria litica

Il Molise, solo chi non conosce questa piccola regione ignora le sue grandi risorse. Qui il passato e il presente testimoniano una qualità della vita a misura d’uomo e rappresenta certamente un libro aperto per le sue radici culturali e storiche.
Isernia è città particolare perché alle parti storiche, antica e moderna, aggiunge quella preistorica fatta di ritrovamenti di grande interesse.
Il mio lavoro ha lo scopo di indagare le radici preistoriche qui rappresentate e di ripercorrere le tappe della scoperta del sito di Isernia La Pineta, attraverso l’analisi delle caratteristiche del materiale archeologico rinvenuto ed in particolare dell’industria litica, quale elemento per la comprensione delle strategie comportamentali dei gruppi umani preistorici.
Con le ricerche sistematiche condotte dall’Università di Ferrara e l’ausilio delle diverse discipline applicate allo studio degli aspetti geologici, paleo-ambientali, cronologici, si è potuto tracciare un quadro completo sull’evoluzione del territorio e sul suo più antico popolamento.
Gli scavi del giacimento di Isernia La Pineta, iniziati nel 1979 e in corso tutt’oggi, hanno consentito la raccolta di migliaia di reperti litici e di resti paleontologici provenienti da quattro distinte archeosuperfici. L’opera di salvaguardia, esplorazione e restauro dei materiali è stata sempre accompagnata dallo studio sistematico e interdisciplinare delle evidenze portate alla luce, sia per quanto riguarda i suoli d’abitato che i reperti che li compongono.
Le indagini interdisciplinari hanno già permesso di chiarire molti aspetti che riguardano l’ambiente di allora, la fauna, la flora e l’uomo. Il giacimento fornisce risoluzione a diversi problemi del Quaternario continentale, non solo in sede locale, ma anche per correlazioni di più ampia portata (data la sua posizione geografica ) nell’ambito del bacino mediterraneo.
Inoltre, la complessa serie stratigrafica ha permesso di approfondire lo studio sull'evoluzione tettonica del bacino di Isernia, sul vulcanismo ad esso collegato e infine sui rapporti tra pedogenesi, clima, tempo e roccia madre. Ulteriori approfondimenti hanno permesso di chiarire le caratteristiche di alcuni animali del passato quali i bisonti, i rinoceronti e gli elefanti euroasiatici, data la loro altissima frequenza nel giacimento. Le analisi polliniche e lo studio delle faune hanno permesso inoltre, col contributo anche delle discipline geologiche, una ricostruzione particolareggiata dell'ambiente di 700.000 anni fa.
Nel quadro complesso ed articolato definito dal sito di Isernia il mio lavoro di ricerca è stato strutturato in modo da analizzare in maniera particolareggiata i manufatti in selce utilizzati dall’Uomo preistorico del sito, sia dal punto di vista tipologico (morfologia dei manufatti) che dal punto di vista tecnologico (studio della selezione dei materiali grezzi utilizzati e dalle catene operative di fabbricazione di utensili).
Sono stati presi in esame tutti i differenti livelli antropici già individuati e parzialmente esplorati, anche se la mia attenzione si è rivolta in particolare all’analisi dell’archeosuperficie 3a del I settore di scavo, quello maggiormente scavato ed esplorato sistematicamente e comunque anche il più ricco in termini di quantità e qualità di reperti raccolti.
Nel I capitolo ho descritto nelle linee generali l’industria litica come elemento di evoluzione culturale con le sue caratteristiche distintive facendo riferimento anche alle specie ominidi che l’avrebbero prodotte nel corso del tempo. Nel II capitolo, invece, ho accentuato la mia attenzione sulla presentazione del sito di Isernia descrivendone l’ambiente, la fauna, la stratigrafia, le archeosuperfici e la relativa distribuzione spaziale del materiale ivi rinvenuto.
Nel III capitolo sono entrata nel vivo del mio lavoro trattando dei caratteri generali dell’industria litica in cui si inseriscono le indagini volte alla ricostruzione delle strategie di sussistenza degli antichi uomini, sulla base di ogni possibile evidenza desunta dalle attività di esplorazione e di ricerca condotte sul sito preistorico, le metodologie di raccolta dei materiali e lo schema di classificazione utilizzato per lo studio dei manufatti litici.
Nel IV capitolo particolare significato hanno i risultati relativi alla identificazione e caratterizzazione della materia prima utilizzata: alla scheggiatura ed ai suoi prodotti, all’utilizzo e alla funzionalità degli strumenti e alla loro distribuzione areale sulle quattro archeosuperfici del I e del II settore di scavo.
Nel V capitolo vengono nello specifico esposti i risultati della mia ricerca sui reperti litici provenienti dall’unità stratigrafica 3E (Colluvio) con la descrizione del loro stato di conservazione, lo stato del débitage delle schegge, le caratteristiche tipologiche dei reperti (schegge, talloni e nuclei) e l’analisi dimensionale degli stessi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Il Molise, solo chi non conosce questa piccola regione ignora le sue grandi risorse. Qui il passato e il presente testimoniano una qualità della vita a misura d’uomo e rappresenta certamente un libro aperto per le sue radici culturali e storiche. Isernia è città particolare perché alle parti storiche, antica e moderna, aggiunge quella preistorica fatta di ritrovamenti di grande interesse. Il mio lavoro ha lo scopo di indagare le radici preistoriche qui rappresentate e di ripercorrere le tappe della scoperta del sito di Isernia La Pineta, attraverso l’analisi delle caratteristiche del materiale archeologico rinvenuto ed in particolare dell’industria litica, quale elemento per la comprensione delle strategie comportamentali dei gruppi umani preistorici. Con le ricerche sistematiche condotte dall’Università di Ferrara e l’ausilio delle diverse discipline applicate allo studio degli aspetti geologici, paleo-ambientali, cronologici, si è potuto tracciare un quadro completo sull’evoluzione del territorio e sul suo più antico popolamento. Gli scavi del giacimento di Isernia La Pineta, iniziati nel 1979 e in corso tutt’oggi, hanno consentito la raccolta di migliaia di reperti litici e di resti paleontologici provenienti da quattro distinte archeosuperfici. L’opera di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Savina Bartolomeo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi del Molise
  Facoltà: Scienze Umane e Sociali
  Corso: Scienze dei beni culturali
  Relatore: Antonella Prof.ssa Minelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 205

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi