L'attentato a Togliatti visto attraverso ''L'Unità'' e il ''Corriere della Sera''
Il 14 luglio del 1948, di fronte all’uscita secondaria del Parlamento, a Roma, l’Onorevole Palmiro Togliatti, capo indiscusso del Partito comunista italiano, viene ferito gravemente da alcuni colpi di pistola, sparati contro di lui da un giovane siciliano, Antonio Pallante, di idee politiche confusamente fasciste. Egli stesso dichiarerà poco dopo “di avere agito per un impulso del suo animo che gli faceva riconoscere in Togliatti uno dei peggiori nemici del Paese.”
La notizia dell’attentato ha subito ripercussioni molto forti in tutta la Penisola:
in particolare a Roma, nelle campagne toscane e al Nord, nei grandi centri industriali come Milano, Torino, e soprattutto Genova, Si susseguono tre giorni di barricate, occupazioni di fabbriche e scontri tra manifestanti e polizia che fanno intravedere a molti, sia a destra che a sinistra, lo spettro di una lacerante guerra civile.
Scorrendo le pagine di due tra i principali - e al tempo stesso più emblematici - quotidiani dell’epoca emergono alcuni elementi interessanti per la ricerca storica sul secondo dopoguerra italiano: l’impasse in cui viene a trovarsi il PCI nei momenti dell’attentato e della conseguente esplosione di rabbia popolare, non è altro che il riflesso della posizione difficile in cui esso è stato collocato dalla nuova situazione internazionale, che, nel quadro della nascente “guerra fredda”, lascia ben poche speranze ai partiti comunisti occidentali, pure usciti vittoriosi dalla guerra di resistenza e dalla clandestinità.
Ma dalle pagine dei due quotidiani si evincono anche alcuni degli elementi fondamentali che hanno caratterizzato la polemica politica nell’immediato triennio postbellico, un periodo di contrapposizioni fortissime, che hanno rischiato, come già detto, di rendere effimera la pace conquistata nel 1945. L’attentato a Palmiro Togliatti, oltre ad essere figlio di questo stesso scontro frontale in seno alla società civile italiana, ne costituisce anche la cartina di tornasole. A destra come a sinistra, rappresenta insomma il momento di definitiva “resa dei conti” cui vogliono giungere, per interessi contrapposti, sia i settori più conservatori della compagine governativa, sia le frange più marcatamente rivoluzionarie interne alle sinistre. Si è molto discusso, in sede storiografica, sulla scelta, operata dal PCI, di frenare le spinte insurrezionali di una parte consistente della sua base; ci si è chiesti, in primo luogo, se fosse stata una scelta dettata da considerazioni di carattere tattico, potremmo dire opportunistico, piuttosto che motivata da un sincero attaccamento ai principi e alle istituzioni democratiche. Globalmente, si può dire che le reazioni suscitate, seppure in forma diversa, dalla notizia dei colpi di pistola contro Togliatti tradiscono la convinzione, diffusa tra molti militanti comunisti, che soltanto una resa dei conti con l’avversario violenta e armata può portare ad un mutamento dei rapporti di forza e, in ultima istanza, delle condizioni di vita di milioni di lavoratori italiani. Ma con altrettanta sicurezza si può dire che è stato proprio l’intervento del gruppo dirigente comunista ad evitare che questa resa dei conti si trasformasse in una guerra civile vera e propria, dagli effetti imprevedibili ma sicuramente nefasti per la precaria situazione economica e sociale italiana.
La scelta compiuta dai vertici comunisti, in quel momento drammatico e in assenza del carisma del leader, ha costituito infatti un passo fondamentale per il paese verso l’attenuazione di quei conflitti sociali sviluppatisi in misura sempre crescente all’indomani della liberazione dal nazifascismo. E ha rappresentato inoltre, per il PCI stesso, una tappa fondamentale sulla strada dell’adesione, questa volta non soltanto formale ma di principio, ai valori della democrazia e alle istituzioni su di essa fondate. Un processo che porterà il Partito comunista italiano a diventare una delle grandi forze democratiche e nazionali del nostro Paese.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Guido Micheli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Storia |
Relatore: | Valerio Romitelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 118 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'Albania postcomunista. Il nuovo sistema politico e il ruolo dell'Italia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi