La tutela del diritto d'autore in internet. Analisi comparata: Italia-Francia
Ad oggi, in Europa più di mezzo milione di persone è occupato nell’industria del software, il 60% dei quali direttamente nelle cd. “software factories”: l’industria del software sta dunque crescendo a livello globale, determinando anche importanti risvolti in termini occupazionali e finanziari.
Tale crescita s’accompagna, ormai da tempo, alle richieste dei produttori di software di una tutela dei programmi per elaboratore contro qualsiasi suo uso illegale, modifica o rimaneggiamento.
Le potenze industriali hanno risposto in vario modo a queste sollecitazioni e proprio l’analisi della normativa vigente in materia costituirà l’argomento centrale del presente elaborato, il quale si propone appunto di esaminare la delicata ed interessante disciplina della tutela del software in Internet nei principali ordinamenti europei, con particolare riguardo all’analisi comparata Italia – Francia.
Il Capitolo primo si occuperà pertanto di inquadrare e circoscrivere l’oggetto della trattazione dal punto di vista del diritto internazionale, menzionando gli strumenti attualmente a disposizione della comunità internazionale per garantire un’adeguata tutela del software. Maggiore attenzione verrà, in particolare, dedicata a ciò che previsto in ambito comunitario nella materia che interessa: con la Direttiva 91/250, relativa alla “tutela giuridica dei programmi per elaboratore”, si è provveduto infatti a rendere più sistematica la disciplina in materia, prevedendosi altresì che la Commissione avrebbe presentato una relazione sugli effetti del recepimento della stessa. Tale relazione è stata emanata il 10 aprile 2000 ed ha provveduto a mettere in evidenza diversi aspetti positivi della disciplina giuridica del software in ambito UE, primi fra tutti la crescita produttiva del settore informatico nella Comunità e la contemporanea diminuzione della pirateria informatica. Il Capitolo si chiude con l’enunciazione delle nozioni, connesse a quella di “sito web”, ferma restando la convinzione – ormai largamente accettata – che il trattamento tecnologico riservabile on line o off line ad un’opera digitale o digitalizzata non varia per il solo fatto che essa sia anche un’opera multimediale.
L’esperienza italiana costituirà, invece, l’oggetto del Capitolo 2, il quale spazierà appunto dalla prima legge sul diritto d’autore del 1881 fino all’attuale L. 633/41, prestando attenzione all’annessa evoluzione giurisprudenziale al riguardo.
Al fine di rispettare quanto accennato nelle premesse, gli ultimi due Capitoli si occuperanno infine dell’analisi dell’esperienza francese sul diritto d’autore e dell’enucleazione di analogie e differenze tra i sistemi francese ed italiano, innanzitutto, e tra i principali ordinamenti mondiali poi, sempre tenendo presente i documenti giurisprudenziali a nostra disposizione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Barbara Cataldi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Lecce |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Donato Antonio Limone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 145 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Copyright & Internet - Tutela e violazione del diritto d'autore nell'era della comunicazione digitale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi