Skip to content

Il Project financing tra Italia e Regno Unito. Esperienze a confronto.

Il presente lavoro intende, in primo luogo, descrivere in breve il Project Financing, e in secondo luogo è stata condotta un’analisi critica di come le modalità di PPP, tra cui in particolare il PF, si siano inserite nel contesto economico e sociale del nostro Paese. Tale analisi è stata basata su un confronto con l’esperienza, in questo campo, del Regno Unito, considerato l’unico Paese che ha conosciuto una forte diffusione di tali modalità, e, dunque, può offrire delle lessons learned per l’Italia, con lo scopo di migliorare l’utilizzo di tale tecnica. in questo lavoro, è presa in considerazione l’esperienza britannica, perché il Regno Unito è l’unico Paese europeo che può vantare una vasta applicazione di tale metodo. Nello sviluppo della teoria e della pratica del PPP inglese, sono stati identificati quattro principi chiave che devono essere rispettati durante tutto il corso del processo. Essi sono il value for money, un appropriato risk transfer, un contratto basato su output specifications e la competizione (competition). In Italia, il ricorso ad uno strumento introdotto appositamente per favorire la partecipazione di investitori privati nella realizzazione di opere pubbliche è una scelta quasi obbligata per un Paese come l’Italia, il cui livello infrastrutturale è al di sotto di quello degli altri Paesi dell’Unione Europea. Quando, in Italia, si parla di PF, ormai, si fa riferimento innanzitutto alla Legge Quadro in materia di lavori pubblici dell’11 Febbraio 1994, n. 109, conosciuta come Legge Merloni, e alle sue modifiche. Le successive leggi, che ne hanno modificato il contenuto. Sinteticamente, le procedure di Finanza di progetto più importanti, presenti nell’ordinamento italiano sono: Procedura ad iniziativa privata, chiamata anche procedura del Promotore, di cui all’art. 37bis e ss. della legge 109/94; Procedura ad iniziativa pubblica, ossia la concessione di costruzione e gestione di cui all’art.19, comma 2 della Legge. A tale progressivo interesse verso questa tematica, non corrisponde un’altrettanta corretta ed efficace utilizzazione degli strumenti di Partenariato Pubblico Privato. In altri termini, se da un lato si è osservato una forte crescita degli avvisi di gara, dall’altro non esiste ancora un’ampia casistica di progetti definitivamente realizzati.
Per questo motivo, ho ritenuto opportuno che, per parlare con concretezza dei benefici attesi dall’Italia, in rapporto ad una vasta applicazione del Project Financing, non si possa che fare riferimento al Regno Unito. In particolare, ho cercato di evidenziare l’utilità che il Value for Money possa avere per un corretto uso del PF. Sebbene, quello del Value for Money sia un tema di assoluta importanza, non ha ricevuto nel nostro Paese la dovuta attenzione. In altri termini, la verifica dell’esistenza di condizioni di convenienza economica per il settore pubblico non è stata percepita come fattore determinante e preliminare nel processo di selezione e programmazione degli investimenti pubblici. Nell’analizzare l’esistenza del Value for Money, infatti, si fa riferimento al cd. Public Sector Comparator, modello di analisi che consente, per singola infrastruttura, di simulare i costi totali per la pubblica amministrazione sia nel procurement tradizionale sia nel caso di schemi di Partenariato Pubblico Privato, al fine di poter individuare la soluzione più conveniente. In questo modo, la scelta della pubblica amministrazione di realizzare un investimento infrastrutturale, con il coinvolgimento di risorse private, non si rivela come obbligata ma come opzione strategica per migliorare il livello qualitativo dei servizi pubblici che l’amministrazione stessa è tenuta a garantire. Effettuare questo tipo di analisi potrebbe essere, nel nostro Paese, uno degli strumenti principali per ottenere un più efficiente ricorso al Partenariato Pubblico Privato. A tal fine, è necessario che si sappia come viene effettuata la valutazione economica e finanziaria nell’ambito del Project Financing. In particolare, l’Analisi Finanziaria viene effettuata, non solo facendo riferimento al flusso dell’investimento, ma anche a quello degli azionisti: Il confronto che ho cercato di effettuare in termini generali tra l’esperienza britannica e italiana, in quest’ambito, ho tentato di applicarlo alla Sanità che è un settore spesso sottoposto a grossi tagli di spesa, ma, al contempo, è un settore in cui si registra una forte concentrazione di attese e di domande.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE La scelta di elaborare una tesi sul Project Financing è stata suggerita dalla crescente attenzione che, a partire dagli anni ’90, ha avuto in Italia questo particolare ed efficace strumento di finanziamento. L’attualità e il forte interesse, che l’utilizzo di questo approccio finanziario per la realizzazione di opere pubbliche ha suscitato nel nostro Paese, sono riconducibili: - alla crisi della finanza pubblica, che ha investito quasi tutti gli Stati europei, con la conseguente progressiva diminuzione di risorse destinate al finanziamento di opere di pubblica utilità; - alla crescente domanda di infrastrutture, che caratterizza le economie moderne. In particolare, alla luce del fondamentale ruolo svolto dalle infrastrutture per lo sviluppo economico, appare particolarmente grave il problema, per l’Italia, del non adeguato livello di dotazione infrastrutturale. In questa situazione, in cui la domanda infrastrutturale è in forte crescita, però, lo Stato non è più in grado di accollarsi interamente gli oneri connessi ai necessari investimenti infrastrutturali. Bisogna, dunque, cercare nuovi meccanismi di partecipazione pubblico – privata, che prevedano il coinvolgimento anche di risorse private. Il presente lavoro intende, così, evidenziare come la metodologia del Project Financing, e più in generale del Partenariato pubblico privato, possano costituire uno strumento in grado di soddisfare tali esigenze e migliorare in senso qualitativo e quantitativo il livello di dotazione infrastrutturale del nostro Paese. A tale scopo, è stata condotta un’analisi critica di come le modalità di PPP, tra cui in particolare il PF, si siano inserite nel contesto economico e sociale del nostro Paese. Tale analisi è stata basata su un confronto con l’esperienza, in questo campo, del Regno Unito, considerato l’unico Paese che ha conosciuto una forte diffusione di tali modalità, e, dunque, può offrire delle lessons learned per l’Italia, con lo scopo di migliorare l’utilizzo di tale tecnica. Così, mentre nel Capitolo 1 vengono illustrate tutte le principali caratteristiche del Project Financing e della sua accezione più ampia del Partenariato pubblico privato, il Capitolo 2 è dedicato all’analisi critica e di confronto delle esperienze britannica e italiana. In particolare, viene fatta un’accurata analisi del mercato del PPP in entrambi i Paesi, mettendo in luce, da una parte, quelle che possono essere considerate le cause che ostacolano il ricorso al

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luisa De Simone
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
  Facoltà: Scienze Politiche
  Relatore: Pietro Rostirolla
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 84

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi