Skip to content

Una promettente alleanza. Teorie della complessità, sociologia e città

L’obiettivo primario che si pone l’autore della tesi è interamente rivolto alla chiarificazione dei concetti, dei mezzi e delle dinamiche caratteristiche impiegati nello studio della complessità, al fine di sgomberare il campo dalla babele terminologica e dalla confusione concettuale diffusasi nel corso dei decenni attorno all’argomento.
Ripercorrendo sinteticamente le tappe storiche e tematiche più salienti che hanno contraddistinto il procedere della scienza nell’ultimo secolo, si comprende gradualmente l’importanza di alcune e svariate esperienze scientifiche che con il passare degli anni hanno contribuito a sradicare gli anacronismi e le semplificazioni eccessive del determinismo scientifico.
La lenta scoperta nei fenomeni fisici, chimici e biologici delle discontinuità, delle imprevedibilità, dei fenomeni emergenti e delle non-linearità ha condotto gli scienziati dinnanzi alla necessità di affrontare in una nuova prospettiva complessa la realtà. Le nuove acquisizioni scientifiche hanno reso obsolete le vecchie distinzioni tra l’ordine ed il caos, tra i sistemi chiusi e quelli aperti, tra le canoniche concezioni spaziali tridimensionali (punto, piano e solido) ponendo in urgenza il riconoscimento, nei primi due casi, dei fenomeni autoorganizzativi e, nell’ultimo caso, delle dimensioni frattali.
L’interesse scientifico dell’autore si snoda, quindi, lungo i problemi di definizione della complessità e delle sue numerose implicazioni teoriche ed epistemologiche. Si chiariscono sinteticamente, ma esaurientemente i confini ed i termini lessicali, concettuali e metodologici che si avvicendano sulla scena della ricerca contemporanea.
Eppure, questa ricerca non si vuole affermare solamente come opera di introduzione e chiarificazione a questi argomenti. Una volta illustrati i termini delle questioni epistemologiche, infatti, le pagine che seguono invitano ad affrontare apertamente i problemi pratici e speculativi che comporta la considerazione scientifica delle teorie della complessità nelle scienze sociali, in generale, e nella sociologia, in particolare. Si rivelano senza tante ipocrisie i ritardi teorici e metodologici che ancora contraddistinguono la disciplina sociologica nei confronti delle altre scienze sociali, e quella italiana rispetto allo stesso scenario sociologico internazionale, sugli stessi argomenti, ad esclusione ovviamente di alcune eccezioni di cui si discute criticamente.
Per la sociologia incomincia ad essere rilevante misurarsi con le nuove sfide in campo metodologico che provengono dagli studi della complessità ed incominciano timidamente a farsi largo in molte aree delle scienze sociali. In tal senso, si inserisce nella tesi qui discussa una disamina critica dei metodi simulativi, delle loro potenzialità e dei loro rischi, delle loro numerose funzionalità e dei loro altrettanto notevoli ostacoli tecnici e teorici. Si suggerisce un utilizzo critico e consapevole di limiti e virtù dello strumento simulativo, per il quale se ne giustifica, qualora ce ne fosse bisogno, la dignità scientifica.
Infine, nell’ultima parte il lavoro del candidato si inoltra nella specifica questione scientifica dello studio della città. Si abbandonano i meri argomenti epistemologici per avviarsi all’analisi dei problemi che affliggono i sistemi urbani. Naturalmente si propone uno studio analitico della città in diretta connessione con gli strumenti ed i concetti discussi nelle pagine precedenti. Il territorio urbano così viene definito come sistema complesso, ricco di fenomeni emergenti e non-lineari, che vive in continua aperta relazione con l’ambiente esterno a sé geograficamente contiguo e distante.
Vengono indicati come nuovi stimoli alla ricerca sociologica urbana le integrazioni sperimentali tra le ormai affermate tecnologie dei sistemi informatici geografici (GIS) ed i modelli simulativi, con il dichiarato intento di superare le relazioni lineari che caratterizzano il trattamento dei dati negli ambienti GIS.
Insomma, l’aspirazione principale di questa tesi sembrerebbe consistere proprio nella dichiarata volontà di avviare un processo di graduale avvicinamento e comprensione teorica ed empirica di alcuni frequenti problemi della realtà sociale dinnanzi ai quali gran parte della ricerca sociologica contemporanea più volte si è ritrovata senza valide spiegazione. Operazione comunque possibile solo se sostenuta dalla capacità e dalla volontà di riaggiornare i riferimenti culturali e scientifici della sociologia alle più recenti acquisizioni della scienza contemporanea. Detto in altri termini, l’alleanza tra questi diversi modi di procedere nella scienza , a cui si allude nel titolo, sarà difficile da siglare, ma potrebbe realmente rivelarsi promettente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione, o genesi e motivi di uno studio Nella camera oscura della scienza Prima di assumere la presente forma definitiva la redazione delle pagine che seguono ha richiesto una lenta e graduale maturazione di concetti, argomenti, interessi ed obiettivi che sono stati assimilati ed elaborati durante alcuni anni di studio. L’oggetto del presente lavoro di tesi è il prodotto ultimo di un lungo tragitto personale e scientifico intrapreso nell’ambito della disciplina sociologica, di cui qui brevemente si vogliono ripercorrere le tracce fondamentali, al fine di sintetizzare la genesi ed i motivi che hanno animato lo svolgimento della ricerca. Nella volontà di conoscere le mutevoli condizioni e le caleidoscopiche caratterizzazioni della città contemporanea, inizialmente il proprio interesse investigativo si era indirizzato verso uno specifico campo tematico della sociologia urbana. In particolare, la propria curiosità scientifica si era concentrata intorno al fenomeno della mobilità residenziale, ritenendo interessante analizzarne i suoi fattori caratteristici e le sue dinamiche evolutive, considerata anche la ridotta e limitata consistenza numerica e teorica delle pubblicazioni e delle ricerche italiane dedicate all’argomento. Diverse occasioni di incontro ed alcuni scambi di idee, però, hanno permesso di rivedere gradualmente certe particolari impostazioni della descrizione e della spiegazione che si volevano fornire dell’oggetto di ricerca. La conoscenza di alcuni testi e di certi lavori empirici hanno reso le iniziali convinzioni e considerazioni analizzate sul tema, sorprendentemente riduttive e circoscritte. Nello specifico, non si è ritenuto più soddisfacente l’impianto metodologico elaborato dalla letteratura specializzata per affrontare ed analizzare il fenomeno della mobilità residenziale. Pertanto, progressivamente il proprio interesse scientifico andava sempre più ad approfondire dubbi e problemi di ordine metodologico, mantenendo comunque sempre fissa e ferma la questione teorica della mobilità residenziale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alfredo Coco
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Sociologia
Anno: 2005
Docente/Relatore: Giovanni Gennaro
Istituito da: Università degli Studi di Catania
Dipartimento: Sociologia e Metodi della Scienze Sociali
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 321

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

auto-organizzazione
complessità
fenomeni emergenti
metodo simulativo
non linearità
simulazione ad agenti
sociologia non-lineare
teoria della complessità
teorie del caos

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi