Skip to content

Approccio sistemico a scala territoriale finalizzato alla rivitalizzazione del comparto produttivo. Il caso Val Bormida

L’Unione Europea, sempre più presente nell’economia e nell’organizzazione dei sistemi locali, ha sviluppato da tempo, con sempre maggiore enfasi, una politica di coesione atta a riequilibrare le economie regionali e a promuovere uno sviluppo equilibrato da un punto di vista territoriale e settoriale. Le sue politiche e direttive passano attraverso i fondi strutturali organizzati in obiettivi e distribuiti sul territorio secondo parametri economici e logiche territoriali.
Interlocutori dell’UE sono le Regioni che hanno acquisito il ruolo in precedenza occupato dagli Stati nazionali attraverso un percorso storico di decentralizzazione e sussidiarietà.
Un altro soggetto fondamentale dei sistemi locali è il privato: la sua organizzazione in rete con gli altri privati, nei distretti industriali, e le sue forme di partenariato sociale con le pubbliche amministrazioni, i patti territoriali.
In questo quadro si inserisce, con i suoi strumenti di pianificazione, la Regione Liguria: il Piano Territoriale Regionale (PTR), il Piano Territoriale di Coordinamento Area Centrale Ligure (PTC ACL), il Piano Territoriale di Coordinamento Savonese Bormide; la provincia di Savona: il Piano Pluriennale di Sviluppo Socio-Economico, il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCProvinciale); il porto di Savona-Vado: il Piano Regolatore Portuale (PRP); i comuni della Val Bormida: Piani Regolatori Generali (PRG) e Piani Urbanistici Comunali (PUC).
La storia industriale della Val Bormida, profondamente legata a quella di tutta la Regione, vede coinvolte nella sua crescita e nel suo declino l’industria chimica di Stato, produttrice di ammoniaca e pigmenti rispettivamente negli stabilimenti Agrimont e ACNA, la cokeria di CokeItalia, la Ferrania impegnata nella produzione di prodotti fotosensibili, per un certo periodo appartenente alla multinazionale 3M e, in seguito, alla Imation, grandi industrie meccaniche come la Rolam del gruppo Intier e il Gruppo Demont, e grandi industrie del vetro come la Bormioli, la Vetreria Etrusca e la Saint Gobain.
Attraverso testi storici, censimenti delle aree industriali e interviste sul luogo sono stati ricostruiti, in parte, gli ultimi cento anni di storia di questa Valle, il suo massimo splendore e la sua tragica deindustrializzazione.
Un primo inquadramento territoriale si è avuto sovrapponendo le previsioni del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, il Piano Territoriale di Coordinamento Savonese Bormide, i Piani Regolatori comunali, il censimento Filse del 1998, il Piano delle Aree Ecologicamente Attrezzate del 2001.
Utilizzando la scienza dei sistemi dinamici, teoria nata per applicazioni aziendali al MIT, è stato costruito un modello causale, qualitativo, per individuare i principali meccanismi che si sono innescati nella Valle e che ne hanno causato la fortuna e la rovina. Il modello confermato dai trend storici, ha messo in luce una problematica piuttosto grave che è necessario comprendere e monitorare se si pensa ad un rilancio industriale della zona: la presenza di grandi aziende esterne e una classe imprenditoriale locale molto ristretta.
Il modello causale è stato, in un secondo tempo, trasformato in un diagramma di flusso, e implementato al computer con l’ausilio di Powersim, un software di simulazione dinamica messo a disposizione dall’Ateneo di Palermo; i trend storici ricostruiti sulla base dei dati statistici raccolti sono stati confrontati con le simulazioni dinamiche ottenute implementando il modello che è stato in questo modo calibrato e storicamente valicato.
Il diagramma di flusso è stato quindi utilizzato per stimare un comportamento futuro a parità di condizioni sulla base delle ipotesi e delle semplificazioni fatte.
La previsione, avente come estremi temporali il 2005 e il 2030, ha simulato il comportamento del sistema senza alcuna azione sulla leva presa in considerazione, la percentuale di fondi destinati al marketing territoriale, e con un forte investimento in marketing (l’80% dei fondi dell’amministrazione).
Il risultato è un lento ma continuo declino nel caso in cui le condizioni restassero le medesime e una stabilizzazione tendente alla crescita agendo sulla leva del marketing.

Sul rilancio industriale della valle verte la parte conclusiva della tesi che, partendo dai Progetti Integrati del PTC Provinciale, in particolare il “Progetto integrato per la connessione logistica della Val Bormida con la piattaforma dei porti di Savona-Vado e per la riorganizzazione del comparto energetico” e il “Progetto integrato per la costruzione della Città delle Bormide”, e dal piano di marketing proposto dalla Camera di Commercio, individua le storiche carenze e potenzialità della zona per proporre e valutare una serie di progetti in fase di analisi per la rivitalizzazione della Val Bormida.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione QuickTime™ and aTIFF (Non compresso) decompressorare needed to see this picture. Università degli Studi di Genova – Facoltà di Ingegneria 5 Introduzione L’obiettivo perseguito con questa tesi è quello di analizzare la storia industriale della Val Bormida inserita nel contesto provinciale e in quello ligure, più in generale, per capire quali dinamiche si sono innescate, in quali settori produttivi e per quali motivi di modo da capire dove e come intervenire per rivitalizzare l’industria locale e quali strumenti di pianificazione e finanziari utilizzare per attuare questi progetti. L’Unione Europea, sempre più presente nell’economia e nell’organizzazione dei sistemi locali, ha sviluppato da tempo, con sempre maggiore enfasi, una politica di coesione atta a riequilibrare le economie regionali e a promuovere uno sviluppo equilibrato da un punto di vista territoriale e settoriale. Le sue politiche e direttive passano attraverso i fondi strutturali organizzati in obiettivi e distribuiti sul territorio secondo parametri economici e logiche territoriali. Interlocutori dell’UE sono le Regioni che hanno acquisito il ruolo in precedenza occupato dagli Stati nazionali attraverso un percorso storico di decentralizzazione e sussidiarietà. Un altro soggetto fondamentale dei sistemi locali è il privato: la sua organizzazione in rete con gli altri privati, nei distretti industriali, e le sue forme di partenariato sociale con le pubbliche amministrazioni, i patti territoriali. In questo quadro si inserisce, con i suoi strumenti di pianificazione, la Regione Liguria: il Piano Territoriale Regionale (PTR), il Piano Territoriale di Coordinamento Area Centrale Ligure (PTC ACL), il Piano Territoriale di Coordinamento Savonese Bormide; la provincia di Savona: il Piano Pluriennale di Sviluppo Socio-Economico, il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCProvinciale); il porto di Savona- Vado: il Piano Regolatore Portuale (PRP); i comuni della Val Bormida: Piani Regolatori Generali (PRG) e Piani Urbanistici Comunali (PUC). La storia industriale della Val Bormida, profondamente legata a quella di tutta la Regione, vede coinvolte nella sua crescita e nel suo declino l’industria chimica di Stato, produttrice di ammoniaca e pigmenti rispettivamente negli stabilimenti Agrimont e ACNA, la cokeria di CokeItalia, la Ferrania impegnata nella produzione di prodotti fotosensibili, per un certo periodo appartenente alla multinazionale 3M e, in seguito, alla Imation, grandi industrie meccaniche come la Rolam del gruppo Intier e il Gruppo Demont, e grandi industrie del vetro come la Bormioli, la Vetreria Etrusca e la Saint Gobain. Attraverso testi storici, censimenti delle aree industriali e interviste sul luogo sono stati ricostruiti, in parte, gli ultimi cento anni di storia di questa Valle, il suo massimo splendore e la sua tragica deindustrializzazione. Il lavoro di ricerca è cominciato nella Provincia di Savona, dove, durante un tirocinio di tre mesi svolto presso l’amministrazione, l’analisi è stata condotta a partire dagli strumenti di pianificazione in atto e i censimenti della aree industriali fatti. In particolare un primo inquadramento territoriale si è avuto sovrapponendo le previsioni del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, il Piano Territoriale di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Raffaella Rovida
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Civile
  Relatore: Pietro Ugolini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 231

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fondi strutturali europei
marketing territoriale
pianificazione territoriale
system dynamics
urbanistica
val bormida

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi