Le problematiche concernenti la concessione del credito alle PMI a seguito degli accordi di Basilea 2
Gli Accordi di “Basilea II” connotano il lavoro del Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria, finalizzati all’aggiornamento e all’adeguamento della normativa internazionale concernente i requisiti patrimoniali delle banche.
Con la presente normativa, che andrà a sostituire il precedente Accordo del 1988, si è voluto creare uno strumento che fosse in grado di aumentare la sensibilità al rischio e la capacità di misurarlo attraverso l’introduzione dei sistemi di rating interni. Le preoccupazioni sugli effetti che le nuove regole potranno produrre sulle piccole e medie imprese, sono molto sentite. Si teme, in particolare, che il nuovo Accordo possa penalizzare il finanziamento delle PMI inducendo le banche a ridurre il credito ad esse destinato e ad aumentare allo stesso tempo i tassi di interesse.
Basilea II è il primo accordo internazionale che introduce requisiti patrimoniali, oltre per che i rischi di credito e di mercato, anche a fronte del rischio operativo definibile come “il rischio di perdite derivanti da inadeguatezze o fallimenti dei processi interni, dovuti sia a risorse umane, sia a sistemi tecnologici, oppure derivanti da eventi esterni”. Tale definizione include il rischio legale, ma non quello strategico e di reputazione.
Le preoccupazioni sulle ripercussioni che Basilea II potrà avere, derivano dalle considerevoli cifre in gioco, dato che, il sistema bancario supporta l’intera economia italiana con impieghi per cassa che superano la cifra di 1.000 miliardi di euro e destina tale somma ad un elevato numero di clienti. A questo si aggiunge l’elevata frammentazione del sistema industriale italiano, caratterizzato per l’elevata presenza di piccole e medie imprese, le quali storicamente si caratterizzano per la preferenza all’indebitamento bancario tra le fonti di finanziamento.
Per evitare la creazione di un circolo “virtuoso”, in cui solo chi ha cospicue garanzie può vedere spianata la strada per l’accesso al credito, le imprese dovranno far emergere i loro punti di forza basando il rapporto con le banche secondo una nuova logica, attraverso il passaggio da una visione “transazionale” ad una “relazionale”.
b) Dalla processo di stima dei rating interni, caratterizzato da procedure meccaniche ritenute incapaci a cogliere le principali caratteristiche delle piccole imprese e quindi a valutarne adeguatamente il merito di credito.
Il presente lavoro tenterà di mostrare tutte le possibili implicazioni cui la nuova normativa, può andare ad incidere sul rapporto banca – impresa.
Per tale motivo nel primo capitolo, dopo aver dato alcune definizioni di PMI usate dal legislatore nazionale e comunitario, si illustrerà il ruolo del sistema bancario nel finanziamento delle imprese e l’opportunità di un rapporto, con queste ultime, basato su una logica relazionale, anziché transazionale.
Il secondo capitolo, si apre con una disamina sul ruolo dei coefficienti patrimoniali nell’evoluzione della vigilanza bancaria, in seguito si individueranno compiti e funzioni del Comitato di Basilea e saranno, infine, illustrati gli Accordi del 1988, comunemente chiamati Basilea I.
Nel terzo capitolo si descrivono in modo dettagliato i recenti accordi di Basilea II e, in particolare, le novità concernenti i sistemi di rating interni ed esterni e la definizione del rischio operativo, e delle relative tecniche individuate per stimarlo. Nella parte finale del capitolo si commentano i possibili sviluppi degli accordi sul sistema bancario e imprenditoriale.
Nel quarto capitolo, quello dedicato al caso, saranno considerati gli effetti del Nuovo Accordo di Basilea (NAB) sulla Banca Popolare di Puglia e Basilicata, e del processo che porta alla definizione dei rating, grazie all’esperienza che ho potuto maturare in filiale, con riflessioni che possono estendersi all’intero sistema bancario, e sulle possibili evoluzioni dell’attuale scenario.
Il lavoro si conclude con un allegato che ha come finalità, senza alcuna pretesa di completezza, la descrizione e la riflessione sulle fonti di finanziamento alternative al credito bancario che potrebbero, alla luce dei nuovi Accordi, trovare maggiore applicazione per contrastare almeno parzialmente la dipendenza economica, cui soffrono specialmente le PMI, dal canale bancario.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Adriano Delle Femine |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Seconda Università degli Studi di Napoli |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Fabrizio Fiordiliso |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 220 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L’economia delle banche tra crisi finanziaria e nuove regole prudenziali e di vigilanza
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi