La teoria della significazione linguistica nel pensiero di Aristotele
Secoli e secoli di progresso ci separano dai tempi di Aristotele; le condizioni di vita della società in cui egli visse sono per noi quasi inverosimili ma l'apporto del suo pensiero alla storia della filosofia, il suo interesse per svariati campi del sapere dall'estetica alla biologia, all'arte, dalla politica alla teologia, alla psicologia o alla cosmologia o ancora alla teologia è stato immenso. Ciò spiega perché ancor oggi, dopo secoli e secoli, studiosi di tutto il mondo riprendono e analizzano con attenzione le opere di Aristotele.
L'influenza della filosofia aristotelica è stata enorme e ha perfino contribuito a forgiare il linguaggio ed il senso comune della modernità.L'interesse che noi abbiamo portato ad Aristotele si è incentrato esclusivamente sulla sua filosofia del linguaggio. Gli usi della lingua o del potere di conversare per il quale l'uomo si differenzia dagli animali sono molteplici. La possibilità, ad es., di significare il giusto e l'ingiusto è centrale per le società civili cui l'uomo appartiene "naturalmente". L'uomo saggio, dice Aristotele, usa il linguaggio per significare i principi delle cose e per comunicare la sua conoscenza. L'artista letterario ha bisogno del linguaggio sia per legare i pensieri di un suo personaggio, sia per presentare l'azione di un racconto.
Dando al linguaggio la sua dovuta importanza, Aristotele parla delle parole come simboli di affezioni dell'anima che sono i segni delle cose. Tutti gli uomini emettono gli stessi suoni e vivono le medesime esperienze, ma le parole che simboleggiano tali esperienze e affezioni dell'anima differiscono da un uomo all'altro. Se le parole sono simboli e non segni, allora significano per "convenzione" e non per "natura"; niente, ad. es., è per natura un nome, perché le lettere e le sillabe non hanno somiglianza naturale con gli oggetti che ricevono quel determinato nome. I suoni naturali disarticolati designano sì stati d'animo ma non significano; solo i nomi sono simboli con un significato ben preciso.
Il significato, per Aristotele, è la proprietà che ha una parola di comunicare. Ma il significato non è proprietà esclusiva delle parole, lo è anche delle frasi.
Nella logica aristotelica, egli s'interessa solo a quelle frasi che esprimono verità o falsità. In altre parole, il significato logico, in senso stretto, è proprio di quegli enunciati che esprimono verità o falsità. Il significato è anche proprietà delle parti della frase - il nome e il verbo - ma queste sono definite su basi logiche, a seconda che siano soggetti o predicati degli enunciati.
In logica, Aristotele enunciò regole d'inferenza che, se rispettate, non conducono mai da premesse vere a conclusioni false. Gli elementi fondamentali dell'inferenza in questione sono sillogismi: proposizioni che, se considerate una in relazione all'altra, generano necessariamente una determinata conclusione. Si tratta, in altre parole, di quella costruzione particolare delle frasi composta da una premessa maggiore, una minore, e una conclusione, attraverso cui è possibile formulare pensieri logicamente validi.
L'interesse di Aristotele per il linguaggio non è grammaticale, e lo dimostra la Poetica. Aristotele non è interessato alla grammatica in senso stretto ma alla logica, cioè al metodo filosofico che riguarda le cause e i principi delle cose reali.
Schematizzando, le novità del pensiero aristotelico che sono state utili per la costruzione del pensiero semiotico sono le seguenti:
• Revisione terminologica del lessico fino ad allora adoperato che inaugura una solida tradizione e che continuerà fino all'epoca romana, al I secolo d.C. (si veda capitolo I).
• Separazione tra teoria del linguaggio e teoria dei segni. Ciò sorprende se si pensa all'epoca in cui visse lo Stagirita, ma in questo consiste la sua più grande "rivoluzione" in materia. Ciò è rilevante proprio perché nelle teorie semiologiche moderne i termini del linguaggio orale sono considerati "segni" o per meglio dire "i" segni per antonomasia e che sono proprio questi che forniscono il modello per altri tipi di segno.
• Nella teoria del linguaggio aristotelica gli elementi su cui essa si basa sono denominati symbola, mentre quelli su cui si basa la teoria del segno sono chiamati semeia o tekmeria (si veda il capitolo I).
• La teoria del segno è innestata sulla teoria del sillogismo ed il segno assume un'importanza notevole per l'acquisizione della conoscenza; mentre il simbolo linguistico è legato "ai rapporti che si instaurano tra le espressioni linguistiche, le astrazioni concettuali e gli stati del mondo" (Manetti, op. cit. pag. 106). Questa teoria viene esposta da Aristotele nel Dell'Espressione (si veda capitolo V) in cui egli dice che i suoni della voce sono i "simboli" delle affezioni dell'anima che, a loro volta, sono le immagini degli oggetti esterni (Dell'Espressione, 16 a, 3-8).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Barbara Cordova |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università di Ginevra (Svizzera) |
Facoltà: | Traduzione |
Corso: | Traduzione |
Relatore: | Mauro Ferraresi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 83 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi