Il mobbing: concetto e fenomenologia giuridica
Il mio lavoro riguarda il problema del mobbing: si tratta di persecuzioni psicologiche perpetrate sul lavoro ad opera dei colleghi o dei superiori gerarchici. E' un problema conseguente all'organizzazione attuale del mondo del lavoro, e che quindi esiste da molto tempo, ma di cui si è preso coscienza solo recentemente. Lo studio del fenomeno è iniziato in Svezia, e dal 1996 il problema è giunto anche in Italia.
Il mobbing è un fenomeno reale da cui è possibile difendersi avvalendosi degli strumenti che già da ora il diritto pone a disposizione delle tante vittime. E’ opportuno però che le persone credano in se stesse e abbiano il coraggio di agire contro gli autori delle violenze psicologiche. Il lavoratore colpito si trova di solito a lottare da solo contro un gruppo coalizzato: una condizione molto difficile, in cui si rischia facilmente di sbagliare mossa e di peggiorare ulteriormente la situazione. Senza dubbio lasciare il lavoro è comunque una sconfitta, perchè l’aggressore resta e la vittima lascia il campo. Anche restare passivi e rassegnati, in balia della situazione, comporta però conseguenze negative sull’equilibrio psichico, sulla salute fisica e più in generale sulla qualità della vita. Quindi, anche se ogni scelta comporta i suoi rischi, la via migliore da prendere in considerazione è quella di restare reagendo agli attacchi. Senza dubbio la lotta alle molestie morali sul lavoro dovrebbe competere prima di tutto alle associazioni che per mandato si occupano della difesa dei lavoratori, cioè i sindacati. A riguardo viene spontaneo il riferimento all’art. 9 dello Statuto dei Lavoratori, che riconosce alle rappresentanze sindacali non solo il diritto di controllare l’applicazione della normativa anti-infortunistica, ma anche quello di promuovere la ricerca, l'elaborazione e l'attuazione di tutte le misure idonee a tutelare la loro salute e la loro integrità fisica. Purtroppo le rappresentanze sindacali italiane non hanno finora dimostrato un impegno corrispondente all’ampiezza della questione, almeno a livello nazionale. I sindacati nazionali (Cgil, Cisl, Uil) stanno muovendo i primi passi sul problema solo da pochi mesi e non hanno strutture specifiche per affrontarlo.
Anche all’interno della struttura aziendale un aiuto alle vittime di mobbing potrebbe essere dato dalle Rappresentanze dei lavoratori per la sicurezza, che potrebbero svolgere un ruolo di consultazione, individuazione e segnalazione di situazioni a rischio.
Qualora questi strumenti di intervento preventivo o comunque extragiudiziario non dovessero risolvere il problema, sappiamo che esistono già ora degli efficaci strumenti di tutela giudiziaria. A riguardo è bene ricordare la tesi del danno esistenziale da mobbing, che può offrire una valida tutela giuridica, e di cui ho parlato nella seconda parte del mio lavoro.
Come dimostra la presenza di cinque proposte di legge in Parlamento, siamo in attesa di un intervento del legislatore in materia. Però, certo del fatto che ad una maggiore produzione legislativa non consegua una più alta legalità, sono d’accordo con quegli Autori di dottrina che ritengono che non ci sia necessità di uno specifico intervento legislativo. Credo invece che un uso adeguato degli strumenti di tutela esistenti possa dare idonea protezione alle vittime di mobbing.
Il mio lavoro è incentrato sull'aspetto giuridico del fenomeno, ed in particolare sulle possibilità di tutela che il nostro ordinamento oggi offre ai lavoratori. Mi sono interessato anche delle possibili vie percorribili dai ''mobbizzati'' per ottenere un risarcimento danni ed ho trattato delle ripercussioni del problema sull'INAIL. In conclusione ho analizzato il problema dal punto di vista della Common Law, cioè le esperienze Inglese ed Americana.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elio D' Orazio |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Francesco Romeo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 172 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il fenomeno del mobbing: la tutela del lavoratore
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi