“De exorcizandis obsessis a demonio”: riflessioni antropologiche su teorie e metodi nel trattamento dei posseduti nella Chiesa Cattolica
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Apparati decorativi inediti in Palazzo Barberini (1774-1859)
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze Umanistiche
|
2002-03 |
Dal libro a stampa all'E-Book. Innovazioni culturali e nuove tecnologie.
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Storia del Gruppo Mediaset, impresa leader nel settore della comunicazione
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2003-04 |
L'altro Metastasio. Gli oratori sacri
|
Università degli studi di Genova
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
|
Calcolo quindi esisto
|
Università degli Studi di Verona
|
-
|
Filosofia
|
2004-05 |
Il mock-documentary e la decostruzione del genere documentario
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
Tipologia del personaggio narrativo nell'opera di Leonardo Sciascia
|
Università degli Studi di Sassari
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
Gli Zapatisti e la comunicazione: liberare i ribelli in rete
|
Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere
|
2004-05 |
La narratologia di Elsa Morante dai racconti a ''Menzogna e Sortilegio''
|
Università degli Studi Roma Tre
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Influenze arabo-islamiche a Firenze: cultura, architettura e collezionismo nel XIX secolo
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
Il montaggio in '' The thirty-nine steps ''. Nascita della spy story hitchcockiana
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1995-96 |
Cinema e pittura in ''Il mestiere delle armi'', ''La nobildonna e il duca'' e ''Ran''
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Le Intercenales ''politiche'' di Leon Battista Alberti
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
L'utilizzo del mito nella costruzione dei personaggi di Amélie Nothomb
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
-
|
Scienze Umanistiche
|
2004-05 |
Arte, scienza e diletto nella Roma di Urbano VIII: il trattato De Florum Cultura di Giovanni Battista Ferrari S.I. (1583-1655). Una fonte per il giardino italiano.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
''Cinema&Film'': la verifica di una ricerca di metodo
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Tra lusso e subculture: l’esperienza di un Cool hunter
|
Università degli Studi di Perugia
|
-
|
Scienze della Comunicazione
|
2003-04 |
Il doppio onirico in 'Fight Club'
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2003-04 |
Il PCI e l'avvio della programmazione economica (1962-1964)
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |