Modelli comunicativi di Vitacolonna
Contestoemissione = costituito da luogo/tempo/individui/oggetti della produzione/emissione del messaggio
Contestoricezione = costituito da luogo/tempo/individui/oggetti della ricezione/interpretazione del messaggio
I 2 contesti possono coincidere e si parla di contesto unico
Canaleemissione = supporto fisico/materiale che permette la trasmissione del messaggioCanalericezione = supporto fisico/materiale che permette la ricezione del messaggio
I 2 canali possono coincidere e si parla di canale unico
Rumore = tutto ciò che ostacola/disturba la trasmissione/ricezione del messaggio (può dipendere dal mittente o dal ricevente)
Ricevente + Ricettore = Destinatario
Destinatore e destinatario possono coincidere
Trasmettitore e ricettore possono non esserci (ecco perché sono messi tra parentesi)
Mittente e trasmettitore, ricevente e ricettore possono non coincidere perché si possono verificare situazioni comunicative come quella descritta da Manzoni: il contadino non sa scrivere e per questo si rivolge a un letterato che mette su carta i pensieri del contadino facendo a modo suo. Quando la lettera arriva al destinatario egli non sa leggere e la porta a un altro letterato che gliela legge a modo suo.
Destinatore e destinatario possono coincidere
Trasmettitore e ricettore possono non esserci (ecco perché sono messi tra parentesi)
Mittente e trasmettitore, ricevente e ricettore possono non coincidere perché si possono verificare situazioni comunicative come quella descritta da Manzoni: il contadino non sa scrivere e per questo si rivolge a un letterato che mette su carta i pensieri del contadino facendo a modo suo. Quando la lettera arriva al destinatario egli non sa leggere e la porta a un altro letterato che gliela legge a modo suo.
Codiceemissione= insieme delle regole del destinatore che sottostanno alla formazione del messaggio
Codicericezione= insieme delle regole del destinatario che sottostanno alla formazione del messaggio
I 2 codici possono coincidere e si parla di codice unico
Messaggio = ciò che viene comunicato, unità comunicativo-informativa che si realizzano sotto forma di testi e con testo non si devono considerare solo i complessi segnici verbali ma anche quelli non-verbali e para-verbali.
Messaggio = ciò che viene comunicato, unità comunicativo-informativa che si realizzano sotto forma di testi e con testo non si devono considerare solo i complessi segnici verbali ma anche quelli non-verbali e para-verbali.
Schema 2: È più semplice rispetto allo Schema 1 ma ha gli stessi elementi e mette in evidenza il fatto che il messaggio creato e inviato dal destinatore può coincidere o non coincidere con il messaggio ricevuto dal destinatario.
Schema 3: Mette in evidenza la circolarità della comunicazione: il destinatore può assumere il ruolo di destinatario e viceversa dando vita a una comunicazione bilaterale presupponendo che destinatore e destinatario sono individui diversi ma non prende in considerazione il caso in cui destinatore e destinatario coincidono.
Schema 4: Analizza il caso in cui destinatore e destinatario coincidono, ovvero quando il mittente manda il messaggio a se stesso. In questo schema ci sono solo 3 elementi: il contestoemissione-ricezione, il destinatore (che è mettente e destinatario) e M=messaggio.
Continua a leggere:
- Successivo: Modello comunicativo di Petöfi
- Precedente: Scrittura e interpretazioni
Dettagli appunto:
- Autore: Emma Lampa
- Università: Università degli Studi di Macerata
- Facoltà: Scienze Politiche
- Corso: Scienze della Comunicazione
- Esame: Semiotica
- Docente: Andrea Garbuglia
Altri appunti correlati:
- Teoria e prassi della traduzione e dell’interpretariato di conferenza
- Semiotica dei media
- Semiotica e storytelling
- Semiotica
- Appunti di Etnomusicologia sulle sorgenti della musica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.
Forse potrebbe interessarti:
Semiotica e storytelling
PAROLE CHIAVE:
comunicazioneRUMORE
Messaggio
trasmettitore
mittente
ricevente
vitacolonna
ricettore