Fonti del diritto ecclesiastico italiano
Con il termine fonti del diritto si indicano gli strumenti per la produzione legislativa. Fonte del diritto è l’atto o il fatto abilitato dall’ordinamento giuridico a produrre norme giuridiche.
Il sottosistema del diritto ecclesiastico, dal punto di vista profilo temporale è costituito da successive stratificazioni normative: i patti lateranensi del 29, la legge sui culti ammessi del 29, la costituzione repubblicana del 48; il uovo accordo tra stato e santa sede dell’84; la normativa da esso derivata; le intese con le confessioni acattoliche; la nuova legislazione unilaterale dello stato.
Sotto il profilo gerarchico le fonti appartengono a gradi diversi della produzione normativa: le norme costituzionali con efficacia prevalente rispetto alle leggi ordinarie. Va precisato che la corte costituzionale ha enucleato alcuni principi supremi dell’ordinamento costituzionale sovraordinati alle stesse norme costituzionali. Ma vi sono anche leggi di origine pattizia che hanno invece una forza passiva o di resistenza all’abrogazione e modificazione assimilabile a quelle delle norme costituzionali: esse sono qualificate come fonti atipiche.
Quanto all’origine: il sistema è costituito sia dalla produzione normativa unilaterale dello stato che bilaterale per regolare i rapporti con la chiesa cattolica e con le altre confessioni.
Le norme di origine bilaterale prevedono nel procedimento per la loro formazione la necessità dell’accordo con la controparte. Tali norme concordate cono rese efficaci nell’ordinamento italiano da una legge unilaterale dello stato: rispettivamente dalla legge che da piena integrale esecuzione all’accordo con la chiesa cattolica e dalla legge di approvazione per le intese con le confessioni acattoliche. Per queste leggi di origine bilaterale è stabilito un procedimento aggravato rispetto al normale procedimento legislativo nel senso che la legge presuppone un accordo tra stato e chiesa o tra stato e confessione che il parlamento può solo approvare o respingere ma non emendare per rispetto del principio della distinzione degli ordini dello stato e delle chiese.
A questo tipo di leggi appartengono le leggi di esecuzione dei patti lateranensi e quella di esecuzione dell’accordo dell’84.
Continua a leggere:
- Successivo: L’accordo dell’84 come accordo quadro e la sua attuazione.
- Precedente: L’evoluzione storica del diritto ecclesiastico: terza fase
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Storia e sistemi dei rapporti tra stato e chiesa
- Docente: G. Varnier
- Titolo del libro: Manuale breve di diritto ecclesiastico
- Autore del libro: E. Vitali, A. Chizzoniti
- Editore: Giuffré
- Anno pubblicazione: 2009
Altri appunti correlati:
- Diritto canonico
- Diritto ecclesiastico
- Diritto Ecclesiastico
- Diritto Processuale della famiglia
- A Cesare ciò che è di Cesare, a Dio ciò che è di Dio
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Gli Eventi patologici del Matrimonio. La visione contrastante tra Stato e Chiesa
- L'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
- Profilo storico del matrimonio concordatario: dai Patti Lateranensi agli Accordi di Villa Madama
- Il matrimonio canonico: gli impedimenti inerenti alla dignità dell'uomo
- I delitti contro il sentimento religioso
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.