Prospettive evolutive delle governance
Emerge l'esigenza di una trasformazione che vada un po' più a fondo, prefigurando nuovi modelli organizzativi. Ad oggi non è ancora emerso un nuovo modello di riferimento, ma alla luce delle considerazioni fatte in precedenza sulla governance (flessibilità, disordine, etc.) forse questo non è nemmeno auspicabile. Ciò non significa che non sono individuabili alcune prospettive evolutive:
- passaggio dalle burocrazie meccaniche (standardizzazione dei processi di lavoro, tecnostrutture specializzate come componente fondamentale dell'organizzazione, formalizzazione dei comportamenti, accentramento decisionale e strumenti formalizzati di pianificazione e programmazione delle attività) alle burocrazie professionali (standardizzazione delle capacità, individuazione di un nucleo operativo autonomo come parte centrale dell'organizzazione, mansioni più ampie e logiche di gruppo e decentramento delle decisioni);
- destrutturazione dell'organizzazione, sulla base del valore guida della semplificazione, per creare una sorta di organizzazione senza forma che possa essere adattabile alle varie circostanze, nella quale prevale un'ampia definizione dei compiti e delle funzioni, la costruzione di team multi-professionali, una forte enfasi sulla responsabilizzazione dei processi, sistemi di misurazione fondati sulla soddisfazione degli utenti, decentramento decisionale, ecc;
- sviluppo della logica di network, che combina l'autonomia operativa dei vari soggetti aderenti alla stabilizzazione dei rapporti nel tempo, finalizzata al perseguimento di un disegno comune. Messa in discussione dei confini organizzativi. Ogni organizzazione rappresenta un "nodo" di una rete più ampia di soggetti e relazioni. Questa logica implica un continuo confronto con le altre organizzazioni e presuppone: forte capacità di elaborazione strategica, elevata flessibilità e velocità decisionale, capacità di gestire una mole rilevante di informazioni.
Nessuna di queste prospettive è risolutiva, ma tutte indicano sentieri di possibile trasformazione contrassegnati da una certa discontinuità, più coerente al forte mutamento del contesto di riferimento in atto. Ben vengano anche gli ibridi purchè corrispondenti ad un rinnovamento.
Continua a leggere:
- Successivo: La figura del dipendente pubblico nel futuro
- Precedente: La continuità di lavoro sui temi del rinnovamento organizzativo
Dettagli appunto:
-
Autore:
Giulia Dakli
[Visita la sua tesi: "Gas e petrolio nello sviluppo della Russia contemporanea"]
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Politiche
- Corso: Scienze Politiche
- Titolo del libro: Management pubblico. Temi per il cambiamento
- Autore del libro: Giovanni Valotti
- Editore: EGEA
- Anno pubblicazione: 2005
Altri appunti correlati:
- Sistemi di Certificazione della Qualità
- Controllo Direzionale ed Auditing
- La Governance tra Unione Europea e Italia
- Corporate Governance nelle aziende mediatiche
- Diritto della negoziazione
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Comunicazione socio-ambientale: il ruolo del consiglio di amministrazione
- La corporate governance nelle banche
- La Corporate Governance degli enti del terzo settore
- La valutazione del personale. Una ricerca-azione sulla sperimentazione del sistema di valutazione del personale delle aree (SIVAP) del Ministero dell'Economia e delle Finanze
- L'importanza della corporate governance nelle decisioni di investimento: analisi del caso cinese
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.