L’estate di San Martino dell’economia italiana: 1550-1600
Tra il 1550 e il 1600 l’Italia passa da 10 a 13 milioni circa di abitanti. Inoltre le grandi realtà urbane italiane come Napoli, Venezia e Roma crescono ulteriormente. Nella seconda metà del 500 i prezzi dei cereali in alcune aree settentrionali dell’italia triplicano in mezzo secolo. Gli investimenti in attività economiche si accrescono, sale il costo del denaro, aumentano i prezzi dei beni e servizi. Collocata tra 2 grandi crisi, quella del 300 e quella del 600, questa stagione dell’economia italiana è chiamata l’estate di San Martino. La crescita della popolazione significò aumentato fabbisogno alimentare. La cerealizzazione dell’agricoltura italiana fu ottenuta sia attraverso la messa a coltura di nuove terre che attraverso bonifiche e irrigazioni. L’aumentata domanda interna e internazionale nel settore tessile favoriva le tradizionali aree produttrici italiane: per la lana per esempio Milano e Firenze, per la seta Genova, Venezia e Napoli. I settori in cui più si avvertì la presenza italiana nell’economia mediterranea furono quelli del commercio e del credito. Nella scena commerciale entrarono nuove città come Livorno e l’aumento dei traffici favorì Genova, Venezia e Ancona. I grandi capitalisti genovesi crearono un impero molto vasto e attraverso essi una massa enorme di denaro affluì verso l’Italia.
La favorevole congiuntura internazionale ebbe un’influenza positiva anche sull’area più debole dell’economia italiana, il Mezzogiorno. Si ebbero anche qui una ripresa e un’espansione dell’agricoltura; le attività commerciali del regno di Napoli si intensificarono, in particolare le esportazioni di grano, seta e olio. Il mezzogiorno doveva comunque importare quasi tutti i manufatti e dipendeva in massima parte dal capitale straniero. Inoltre la corona spagnola a partire dall’età di Filippo II chiamò il regno di Napoli a gravosi impegni finanziari.
Continua a leggere:
- Successivo: Poteri e istituzioni nell’Italia spagnola
- Precedente: Geografia politica dell’Italia non spagnola nel 1500
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Storia moderna
- Docente: M. Bottaro Palumpo e R. Repetti
- Titolo del libro: Le vie della modernità
- Autore del libro: A. Musi
- Editore: Sansoni
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- Storia dell'arte contemporanea
- La Chiesa medievale
- Storia Moderna - 1492-1948
- Civiltà francese
- Storia della tecnologia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Per una storia della Riforma nel Tirolo: il programma politico-religioso di Michael Gaismayr (1526)
- Storia di due spade: Stato e Chiesa nei secoli
- Guglielmo Ferrero e la crisi dell'ordine politico europeo
- Tra storia, cinema e letteratura: la rivoluzione napoletana del 1799
- Il ruolo delle multinazionali nelle relazioni internazionali
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.