Discussione e federalismo
9.8 La discussione è l’anima della democrazia: ogni individuo deve avere la possibilità di manifestare coscientemente il proprio consenso/dissenso, e per questo un sistema di partecipazione realmente attiva alla politica potrebbe portare sempre più individui, esclusi per via della loro ignoranza, a volersi istruire per partecipare alla vita politica, così da aumentare il bisogno di sapere ed essere informati. Il progresso individuale deve essere graduale, in modo da dare a ognuno gli strumenti necessari per giungere a un reale miglioramento. Solo quando si consente a un individuo di avere una propria opinione lo si rende effettivamente partecipe.
9.9 Mill è anche sostenitore del federalismo: ci devono essere rappresentanti locali atti a risolvere problemi che i Parlamenti non sanno trattare perché sono troppo lontani dalla loro stretta competenza. Perché ci sia federalismo, ci deve essere comunanza di linguaggio, tradizioni, religioni e istituzioni all’interno dell’intera comunità, ma soprattutto bisogna stabilire le precise competenze dei governi centrale e locali, cosicché il cittadino sappia sempre con precisione a chi rivolgersi in determinate circostanze.
Continua a leggere:
- Successivo: La visione economica e la critica al comunismo
- Precedente: L’utilitarismo in Mill
Dettagli appunto:
- Autore: Luca Porcella
- Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
- Facoltà: Scienze Politiche
- Corso: Scienze Internazionali e Diplomatiche
- Esame: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
- Docente: Rocco Pezzimenti
- Titolo del libro: La società aperta nel difficile cammino della modernità
- Autore del libro: Rocco Pezzimenti
- Editore: Soveria Mannelli: Rubbettino
- Anno pubblicazione: 2002
Altri appunti correlati:
- Political Philosophy (Modulo 1 e Modulo 2)
- Sociologia politica e nuovi media
- Rappresentanza politica e governabilità
- Democrazia e Islam
- La società aperta e i suoi amici
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La via verso la democratizzazione: il caso del Cile dopo il golpe del 1973
- Il mito meritocratico nella crisi democratica occidentale
- L'intelligenza artificiale: sfide etiche e implicazioni democratiche
- L'edificazione della ''Città sulla Collina''. Tradizione eccezionalista e neoconservatorismo nella politica estera degli Stati Uniti
- Regressione e resilienza democratica: Il caso dell'Europa Centro-Orientale
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.