Elenco appunti facoltà di scienze politiche
Sociologia dei processi culturali
In questi appunti completi di Sociologia dei Processi Culturali approfondiremo il percorso dalla nascita del concetto di sociologia, esplorando le interazioni tra sociologia e cultura, paradigmi sociali chiave e le teorie fondamentali.
Sociologia dei Processi Culturali: Dall'Inizio ai Moderni Approcci Sociologici
1. Introduzione alla Sociologia dei Processi Culturali
Da dove nasce la sociologia e come si è evoluta nel tempo? Analizzeremo i concetti fondamentali dalla sua nascita, esaminando la sua relazione con la filosofia sociale e l'importanza della cultura nelle scienze sociali.
2. L'Interazione tra Sociologia e Cultura
Esploriamo le tradizioni umanistiche e antropologiche che hanno contribuito allo sviluppo della sociologia. Approfondiamo la definizione di cultura di Clifford Geertz, mettendo in luce la sua influenza.
3. Paradigmi Sociali e i Loro Esponenti
Analisi approfondita dei paradigmi sociali fondamentali, con particolare attenzione a Emile Durkheim e Karl Marx nel paradigma della struttura, insieme alla collocazione di Durkheim nel positivismo. Max Weber e il paradigma dell'azione saranno esplorati in dettaglio.
4. Il Funzionalismo
Scopri le radici del funzionalismo e approfondisci le teorie di Talcott Parsons, comprese le sue idee sulla teoria parsonsiana dell'azione, i sistemi e il modello AGIL. Esamina anche il contributo di Robert Merton, esplorando concetti come le disfunzioni, funzioni manifeste e latenti, e le alternative funzionali.
5. Le Teorie del Conflitto
Un'analisi dettagliata della Scuola di Francoforte, Charles Wright Mills e Pierre Bourdieu, con un focus sulle teorie del conflitto e il loro impatto sulla sociologia dei processi culturali.
6. L'Interazionismo Simbolico
Esplora le idee chiave di George Mead riguardo al sé, includendo concetti come l'interazione col sé, lo sviluppo del sé e il significato simbolico. Analizza anche le contribuzioni di Herbert Blumer all'interazionismo simbolico.
7. La Drammaturgia Sociale
Approfondisci il concetto di agire sociale come rappresentazione del sé attraverso l'analisi dei "Frames". Esplora come l'agire sociale possa essere interpretato come una forma di drammaturgia sociale.
Concludi la tua esplorazione della sociologia dei processi culturali con una comprensione approfondita di questi concetti chiave, fornendo una base solida per la tua comprensione del campo.
Autore:
Francesca Rizzo
Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Università: Università degli Studi di Bologna
Esame: Sociologia dei processi culturali
Docente: Paolo Terenzi
Storia delle Relazioni Internazionali - Dal Primo Dopoguerra alla Seconda Guerra Mondiale
Scopri la complessa trama delle relazioni internazionali che hanno segnato il periodo dal primo dopoguerra alla Seconda Guerra Mondiale attraverso questi appunti esaustivi e informativi. Inizia con gli impatti devastanti del primo conflitto mondiale, l'emergere delle Società delle Nazioni e la Cruciale Conferenza Navale di Washington.
Esplora l'ascesa di Mussolini nella politica italiana, l'affermarsi del fascismo e l'inquietante avvento di Hitler con il nazismo, analizzando le dinamiche politiche e gli eventi che hanno plasmato l'Europa in quel periodo tumultuoso. In parallelo, immergiti nella politica statunitense e nella crisi del '29, esaminando i piani di ripresa economici audacemente implementati da Roosevelt per affrontare le sfide dell'epoca.
Attraverso un percorso dettagliato, rivivi la genesi diplomatica della Seconda Guerra Mondiale, esplorando i patti e le alleanze cruciali tra il 1939 e il 1945 - dal Patto Molotov-Ribbentrop all'Asse Roma-Berlino, dalla Carta Atlantica agli armistizi. Scopri le dottrine strategiche che hanno guidato le decisioni cruciali, le operazioni speciali che hanno segnato l'evoluzione del conflitto e le dinamiche di azione dalla prospettiva della diplomazia internazionale.
Questi appunti, ricchi di dettagli e analisi approfondite, offrono una panoramica completa di un'epoca che ha plasmato il corso della storia mondiale. Scopri i legami intricati tra il primo e il secondo dopoguerra, i piani Dawes e Young, il Patto Molotov-Ribbentrop, e i leader chiave come Hitler e Mussolini che hanno guidato il destino del mondo in quegli anni tumultuosi. Entra nel cuore della storia delle relazioni internazionali, esplorando il contesto politico, economico e sociale che ha definito il periodo cruciale tra le due guerre mondiali.
Autore:
Francesca Rizzo
Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Università: Università degli Studi di Bologna
Esame: Storia delle Relazioni Internazionali
Docente: Paolo Soave
La Guerra Fredda: Analisi Approfondita delle Relazioni Internazionali e degli Sviluppi Storici (1946-oggi)
Appunti dettagliati sulla Guerra Fredda, un periodo cruciale che ha segnato le relazioni internazionali dal 1946 fino ai giorni nostri. Questa esaustiva analisi offre una panoramica completa dei momenti salienti, dalle tensioni iniziali alla risoluzione effettiva del conflitto.
I punti chiave trattati includono:
1. Discrepanze tra Comunismo e Capitalismo: Approfondisci la polarizzazione dei blocchi e la formazione della "cortina di ferro", evidenziando le differenze ideologiche tra il comunismo e il capitalismo che hanno definito il conflitto.
2. Nascita delle Istituzioni del Nuovo Ordine Internazionale: Esamina il ruolo chiave svolto da organizzazioni come l'ONU, la NATO, il Patto di Varsavia e l'Organizzazione dell'Unità Africana (OUA) nella stabilizzazione e nella gestione delle relazioni globali.
3. Processo di Integrazione Europea: Segui l'evoluzione dalla Dichiarazione Schuman all'attuale Unione Europea, esplorando trattati come il Trattato di Bruxelles, la CECA, la CED, la CPE, la UEO, la Comunità Economica Europea e l'EURATOM.
4. Principali Dottrine della Guerra Fredda: Analizza le varie dottrine che hanno caratterizzato il periodo, delineando l'ideologia di base che ha guidato le azioni degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica.
5. Accordi e Trattati: Esamina gli accordi e i trattati chiave che hanno segnato i cambiamenti nelle dinamiche globali durante la Guerra Fredda.
6. Applicazione Ideologica di Socialismo e Capitalismo nei Conflitti: Approfondisci i casi specifici come la guerra in Corea, la guerra in Vietnam, la questione di Cuba, la Cina e il conflitto israelo-palestinese, esplorando il coinvolgimento di USA e URSS.
7. Distensioni: Analizza i periodi di distensione e dialogo tra i blocchi, evidenziando i momenti in cui le tensioni si sono attenuate.
8. Crisi nel Blocco Sovietico e Rivolte Interne alle Democrazie Popolari: Esplora le crisi che hanno colpito il blocco sovietico e le rivolte interne che hanno caratterizzato le democrazie popolari.
9. Nuovo Contesto Internazionale: Globalizzazione: Concludi con uno sguardo al contesto internazionale contemporaneo, esplorando l'impatto della globalizzazione sulle relazioni internazionali.
Questi appunti sono una risorsa preziosa per comprendere in profondità la complessità della Guerra Fredda e le sue conseguenze durature sul panorama mondiale.
Autore:
Francesca Rizzo
Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Università: Università degli Studi di Bologna
Esame: Storia delle Relazioni Internazionali
Docente: Paolo Soave
Diritto costituzionale comparato
Scopri gli appunti completi di Diritto Costituzionale Comparato: dall'evoluzione del costituzionalismo alle sfide del neocostitucionalismo, esplora in dettaglio i concetti chiave come la trasformazione delle dottrine costituzionali e il caso del nuevo constitucionalismo.
Analizziamo i diversi tipi di costituzioni, dalle rivoluzionarie alle post-comuniste, esaminando le caratteristiche distintive che le rendono uniche. Affronta con sicurezza argomenti come i diritti, le libertà e le garanzie, esplorando le famiglie giuridiche secondo il modello di David.
Accresci la tua comprensione delle fonti del diritto, dalla Common Law all'applicazione del diritto giurisprudenziale, esplorando il Civil Law e il concetto di codificazione.
Approfondisci le forme di Stato e di Governo, dalle monarchie parlamentari ai sistemi semipresidenziali, e immergiti nell'organizzazione territoriale e interna dello Stato. Dai sistemi elettorali ai partiti politici, dal Parlamento al Capo dello Stato e al Governo, esamina ogni aspetto della struttura statale.
Esplora i temi della Giustizia costituzionale e le garanzie di indipendenza, e espandi la tua comprensione dell'Unione Europea, dalla sua nascita all'evoluzione, analizzando gli organi coinvolti e la regolamentazione dei rapporti.
Preparati in modo completo e efficace con gli appunti di Diritto Costituzionale Comparato per navigare attraverso i complessi scenari giuridici internazionali.
Autore:
Francesca Rizzo
Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Università: Università degli Studi di Bologna
Esame: Diritto costituzionale comparato
Docente: Giorgia Pavani
Storia Internazionale dell'età contemporanea - Dai moti del '48 alla Guerra Fredda
Se sei interessato alla storia delle relazioni internazionali dal XVIII al XXI secolo, questi appunti sono perfetti per te.
Gli appunti trattano dettagliatamente il contesto storico internazionale di un vasto arco di tempo che va dal periodo immediatamente successivo al Secolo dei Lumi e alla Rivoluzione Francese, fino al nuovo scenario profilatosi dopo la fine della guerra fredda. Si affrontano le dinamiche inerenti alle grandi rivoluzioni del passato, ai pensatori che hanno plasmato la storia e ne hanno fatto parte. Tratta inoltre la formazione degli imperi (e la loro caduta) oltre che l'emergere delle grandi potenze di Stati Uniti e Giappone, il fenomeno del colonialismo e la sua disfatta, le due grandi guerre europee e le implicazioni dettagliate sul ruolo che gli Stati egemoni del XX secolo hanno avuto su queste ultime. Vi si trovano anche i fenomeni correlati all'avvento dei totalitarismi e come siano stati potenzialmente alimentati dalla crisi d'oltreoceano degli anni '30: fascismo (tra totalitarismo e dittatura), nazismo, stalinismo (con l'analisi della rivoluzione russa del 1917). Dettagliatamente spiegate anche le diverse fasi nella formazione della Prima Repubblica italiana e degli attori coinvolti in essa. Gli appunti tengono in considerazione anche la storia più recente: gli equilibri successivi alla seconda guerra mondiale, la guerra fredda, il punto di vista dei Paesi coinvolti, lo schieramento comunista e capitalista, fino ad arrivare ai risvolti e alla nascita dell'UE, all'analisi del contesto attuale.
Autore:
Francesca Rizzo
Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Università: Università degli Studi di Bologna
Esame: Storia Internazionale Contemporanea
Docente: Paolo Soave
Storia delle Relazioni Internazionali
Gli appunti sono relativi allo studio delle relazioni internazionali e delle trattative diplomatiche europee ed extraeuropee, coprendo un arco temporale che si estende dal 1812 al 1918. Oltre all'introduzione sul concetto stesso di "relazioni internazionali" e "politica estera", gli argomenti trattati definiscono lo studio del panorama internazionale e la nascita dei grandi Stati-Nazione a partire dal Congresso di Vienna.
Si trattano i seguenti temi:
• Il concerto europeo all'indomani del Congresso di Vienna e i suoi trattati
• L'unificazione italiana dal punto di vista diplomatico e la sua politica estera e i suoi trattati
• L'era di Bismarck,i rapporti con le grandi potenze dell'epoca e i suoi trattati
• I fenomeni del colonialismo e dell'imperialismo e i loro trattati
• L'ascesa delle potenze egemoni extraeuropee di America, Cina, Giappone: le relazioni interne ed esterne e i loro trattati
• L'analisi diplomatica della Prima Guerra Mondiale: genesi, schieramenti, polarizzazione dei blocchi, il ruolo dell'Italia e il Patto di Londra, il ruolo degli Stati Balcanici, i trattati di guerra, i trattati di pace
Autore:
Francesca Rizzo
Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Università: Università degli Studi di Bologna
Esame: Storia delle Relazioni Internazionali
Docente: Paolo Soave
Storia delle dottrine politiche: da Machiavelli a Toqueville
Appunti di storia delle dottrine politiche dove si trattano i temi dall'inizio del pensiero politico moderno del '500 fino al '600. Gli autori di cui si analizza la visione politica sono i seguenti:
• Niccolò Machiavelli e in particolare la concezione autonoma della politica, l'antropologia negativa e il cosmo, e le sue opere: "Discorsi sulla Prima Deca di Tito Livio" e "Il Principe"
• Erasmo da Rotterdam: pacifismo ed evangelismo, la visione della guerra e i tratti caratteristici del principe perfetto
• Tommaso Moro: la condizione inglese del '500 e l'introduzione del pensiero utopico nella sua opera omonima (Utopia)
• Martin Lutero: la rivoluzione luterana del 1517, i capisaldi della rivoluzione, lo scisma tra religione e politica e la teorizzazione dei due regni
• Calvino: analogie e differenze con Lutero, le caratteristiche della rivoluzione calvinista, la teoria della predestinazione, il legame tra religione e politica
• Jean Bodin: il contesto sociale, le teorie politiche sviluppate ne "L'Oratio", nel "Methodus" e nella "République", l'idea dello Stato, della sovranità, del governo
• Altusio: l'alternativa federale, la concezione della sovranità e l'idea delle associazioni
• Hobbes: introduzione al contrattualismo razionalistico, l'analisi del cosmo e dell'individuo (antropologia hobbesiana); lo stato di natura e il patto, il ruolo del sovrano e la teologia politica
• Locke: Trattati sul governo, contrattualismo, il sovrano e la divisione dei poteri
• Montesquieu: l'analisi delle forme di governo
• Rousseau: lo Stato di Natura Rousseauiano e il contratto sociale, l'idea della volontà generale e le tesi politiche
• Kant: analisi dell'antropologia Kantiana e dell'illuminismo; l'ideale della pace perpetua
• Burke: la politica riformatrice applicata al caso britannico
• Constant: Teorizzazione delle limitazioni materiali e formali del potere
• Bentham: dal liberalismo benthamiano al modello del Panopticon
• Hegel: Diritto astratto, moralità ed eticità dello Stato
• Marx: la società marxista, il ruolo della storia e la creazione del manifesto del comunismo; la critica all'economia e la politica secondo la visione di Marx
• Tocqueville: l'uguaglianza nel modello politico e sociale di Toqueville
Questi pensatori hanno influenzato la politica e la filosofia moderna con le loro teorie sulla sovranità, la religione e la politica, il contrattualismo razionalistico e il liberalismo. Scopri come le loro idee hanno plasmato il mondo in cui viviamo oggi.
Autore:
Francesca Rizzo
Corso: Scienze Internazionali e Diplomatiche
Università: Università degli Studi di Bologna
Esame: Storia delle dottrine politiche
Docente: Michele Chiaruzzi