La trasduzione
La trasduzione è una modalità di trasferimento genico, dove il trasferimento dei geni batterici è mediato da batteriofagi.
Esistono due tipi di trasduzione:
- la trasduzione generalizzata dove un frammento casuale di DNA batterico viene impacchettato nella testa del fago al posto del cromosoma fagico, quindi vi è solo ed esclusivamente DNA batterico.
- La trasduzione specializzata dove si è verificato un evento di ricombinazione tra il cromosoma ospite e il cromosoma fagico, producendo quindi un cromosoma fagico che contiene un pezzo di DNA batterico e uno fagico.
La trasduzione specializzata è, invece, caratteristica di virus che trasferiscono solo certi tipi di geni tra i batteri. Il batteriofago lambda (λ) è il fago trasducente specializzato conosciuto in modo più approfondito. Esso trasporta i geni gal (richiesto per l'utilizzo del galattosio come fonte di energia) e bio (essenziale per la sintesi della biotina) da una cellula di E.coli ad un'altra. Il sito specifico dell'integrazione del cromosoma circolare di λ si trova tra i geni gal e bio del cromosoma batterico, motivo per cui il fago λ trasduce questi geni in modo così specifico. Il cromosoma di λ integrato va incontro a rare escissioni spontantee in seguito alle quali entra nella via litica. L'escissione del profago può essere anche indotta irradiando le cellule lisogeniche con raggi ultravioletti. La normale escissione è essenzialmente l'opposto del processo di integrazione sito-specifica e porta ad un fago ed un cromosoma circolari intatti. Occasionalmente, l'escissione, è anomala, con un crossing-over che si verifica ad un sito differente da quello originario di attacco. Quando questo avviene, una porzione del cromosoma batterico viene escissa insieme al DNA fagico ed una porzione del cromosoma fagico viene lasciata nel cromosoma ospite. L'escissione anomala del profago, quindi, produce fagi trasducenti specializzati che portano i geni gal e bio dell'ospite.
Continua a leggere:
- Successivo: Un fago temperato: il batteriofago MU - fago-trasposone
- Precedente: Batteriofagi virulenti T7 e M13
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Azarnia Tehran
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Corso: Scienze Biologiche
- Esame: Microbiologia
- Docente: Bianca Colonna e Milena Grossi
- Titolo del libro: Biologia dei microrganismi - vol. 1
- Autore del libro: Michael T. Madigan e John M. Martinko
- Editore: CEA
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
- Elementi di virologia molecolare
- Microbiologia clinica
- Genetica e microbiologia
- Struttura molecolare delle proteine
- Microbiologia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- The role of CARMA2/CARD14 in NF-kB activation signalling
- Modelli di colture cellulari come mezzo per migliorare l'affidabilità di test biologici
- Memetica e nuovi media
- Analisi comparativa dei geni del ciclo cellulare in A. Thaliana e S. Cerevisiae
- Studio del rilascio di Esosaminidasi (EC 3.2.1.52) promosso da farmaci in ''precision-cut slices'' di fegato di ratto e in cellule umane HepG2
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.