La sintesi dei ribonucleotidi adenina e guanina
IMP non si accumula nella cellula ma viene invece rapidamente convertito in AMP e GMP. L'AMP viene sintetizzato con una via a due reazioni: (1) nella prima reazione il gruppo amminico dell'aspartato viene legato ad IMP generando adenilsuccinato, mentre (2) nella seconda reazione l'adenilsuccinato liasi elimina il fumarato dell'adenilsuccinato formando l'AMP. Anche il GMP viene sintetizzato a partire da IMP con una via a due reazioni: (1) nella prima reazione IMP viene deidrogenato mediante la riduzione di NAD+ formando xantosina monofosfato (XMP), (2) quest'ultima viene quindi convertita a GMP mediante il trasferimento dell'azoto amidico della glutammina.
Comunque per partecipare alla sintesi degli acidi nucleici i nucleosidi monofosfati devono prima essere convertiti nei corrispondenti nucleosidi trifosfato. Nella prima delle due reazioni sequenziali di fosforilazione che portano a questo risultato, i nucleosidi difosfati vengono sintetizzati a partire dai corrispondenti nucleosidi monofosfato ad opera di nucleoside monofosfato chinasi base specifiche. L'adenilato chinasi, per esempio, catalizza la fosforilazione di AMP ad ADP: AMP + ATP → 2ADP. Analogamente, il GTP viene prodotto da un enzima specifico per la guanina: GMP + ATP → GDP + ADP.
LA REGOLAZIONE DELLA BIOSINTESI DEI NUCLEOTIDI PURINICI
Le vie metaboliche coinvolte nel metabolismo degli acidi nucleici sono rigidamente regolate come è messo in evidenza, per esempio dall'aumentato ritmo della sintesi di nucleotidi durante la proliferazione cellulare. La via dell'IMP è regolata in corrispondenza delle prime due reazioni: quelle che catalizzano la sintesi di PRPP e di 5-fosforibosilammina. La ribosio fosfato pirofosfochinasi, l'enzima che catalizza la reazione 1 della via dell'IMP, è inibita sia da ADP che da GDP. Un secondo livello di regolazione si situa immediatamente sotto il punto di diramazione che porta da IMP ad AMP e GMP. AMP e GMP sono ciascuno un inibitore competitivo di IMP nella via della propria sintesi, così che viene impedito un eccessivo accumulo di questi prodotti.
Continua a leggere:
- Successivo: La sintesi dei ribonucleotidi pirimidinici
- Precedente: La sintesi dei ribonucleotidi purinici
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Azarnia Tehran
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Corso: Scienze Biologiche
- Esame: Chimica biologica
- Titolo del libro: Biochimica
- Autore del libro: Donald Voet e Judith G. Voet
- Editore: Zanichelli
- Anno pubblicazione: 1993
Altri appunti correlati:
- Fisiologia della nutrizione
- Biologia molecolare
- Biochimica
- Struttura molecolare delle proteine
- Scienze e tecniche dietetiche applicate
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Crescita di Chlorella vulgaris in acque reflue da vinificazione: studio della cinetica di crescita e del contenuto in lipidi
- Evidenze nutrizionali per il recupero muscolare nell'atleta di endurance
- The role of CARMA2/CARD14 in NF-kB activation signalling
- Caratterizzazione delle specie ittiche di basso valore commerciale del Golfo di Manfredonia
- Approcci Sistemici e Transdisciplinari per la Gestione a lungo termine del Sovrappeso e dell’Obesità
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.