Totalitarismo
Se un regime ha eliminato quasi tutti i tipi di pluralismo preesistenti, possiede una ideologia guida unificatrice, articolata e utopica, presenta una mobilitazione intensa e ampia e ha una leadership che governa spesso in modo carismatico senza limiti definiti e con un alto livello di imprevedibilità e vulnerabilità sia per i membri delle elite sia per il resto della popolazione sembra corretto chiamarlo regime con forti tendenze totalitarie.
Ricerche empiriche hanno dimostrato come molti regimi ispiratisi all’Urss cominciarono a cambiare dopo la scomparsa di Stalin nel 53 differenziandosi sempre più dal modello totalitario. I regimi di tipo sovietico non possono essere intesi nella loro peculiarità includendoli nella categoria di regimi autoritari.
La letteratura sui regimi di tipo sovietico ha posto attenzione sulle caratteristiche dei regimi non più totalitari e dato vita a studi nuovi siul policy making. Uno di gesti approcci è il pluralismo istituzionale. La teoria democratica pluralista parte dagli individui appartenenti alla società civile che fanno parte di numerosi gruppi d’interesse liberamente costituiti, relativamente autonomi e spesso interconnessi. I diversi gruppi della società civile cercano di aggregare i loro interessi e competere gli uni con gli altri nella società politica per influenzare le politiche statali. Tuttavia il pluralismo istituzionale che alcuni autori hanno visto in unione sovietica era radicalmente diverso giacchè quasi tutti i conflitti pluralistici si erano sviluppati in organizzazioni create dal regime all’interno dello stesso stato-partito. Dal punto di vista concettuale questa forma di competizione e conflitto è più vicina a quella che i teorici della politica definiscono politica burocratica invece che la politica pluralista.
Piuttosto che inserire questi regimi di tipo sovietico nella tipologia esistente dei regimi totalitari, autoritari e democratici riteniamo più opportuno ampliare la tipologia individuando un tip distinto di regime, quello post-totalitario.
Continua a leggere:
- Successivo: Post-totalitarismo
- Precedente: I moderni regimi non democratici
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Esame: Politica comparata
- Docente: G. Cama
- Titolo del libro: Transizione e consolidamento democratico
- Autore del libro: J. Linz, A. Stopa
- Editore: Il mulino
- Anno pubblicazione: 2000
Altri appunti correlati:
- Scienza politica
- Le origini del totalitarismo
- Political Philosophy (Modulo 1 e Modulo 2)
- Sociologia politica e nuovi media
- Rappresentanza politica e governabilità
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La Romania di Ceausescu. Un esempio di regime sultanistico?
- Vivere a dispetto di ogni male: la resistenza tedesca al nazionalsocialismo
- Democrazia e critica dei totalitarismi nella filosofia politica di Karl Popper
- Populismo e democrazia: ricognizione di un nesso problematico
- Il concetto di nazione in Ernest Renan
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.