Le politiche estere
le politiche estere possono influenzare i contesti interni in modi molto differenti. Vi sono 3 casi in cui l’uso della forza nella politica estera genera esiti che incidono sulla democrazia. In primo luogo un paese non democratico può usare la forza per rovesciare una democrazia più debole militarmente e decidere di annettere o occupare il paese o di instaurare un regime fantoccio non democratico. Secondo un’egemonia regionale non democratica può utilizzare nel suo impero esterno al forza militare per rovesciare un tentativo rivoluzionario di democratizzazione andato a buon fine volto al rovesciamento di un regime non democratico. In terzo luogo, un paese democratico vincitore di una guerra contro un regime non democratico può occupare un paese sconfitto e iniziare una transizione democratica attraverso un’occupazione benché i provvedimenti di politica estera possano avere un peso determinante nella fase della transizione democratica, il consolidamento democratico in un paese indipendente è in ultima analisi determinato da forze esterne.
Un’altra influenza della politica estera sulla transizione riguarda il grado di apertura alle pressioni democratiche. Gli imperi formali e informali possono aprirsi come mai in precedenza alle pressioni democratiche presenti nei regimi subordinati. Sarà poi a livello interno che verrà deciso se vi sarà o no la transizione democratica. Il rovesciamento del regime è un altro tipo di effetto sortito da alcune politiche. Gli attori egemoni regionali possono svolgere un importante ruolo di supporto benché raramente determinante nel rovesciare regimi non democratici o nel contribuire a rovesciare la democrazia che si sta opponendo alle preferenze opliiche dell’attore egemone. Un attore democratico egemone può inoltre utilizzare il suo potere geopolitico ed economico per opporsi alle forze non democratiche che cercano di impedire un processo di transizione democratica.
Continua a leggere:
- Successivo: Definizione di Zeitgeist
- Precedente: L’avvio della transizione
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Esame: Politica comparata
- Docente: G. Cama
- Titolo del libro: Transizione e consolidamento democratico
- Autore del libro: J. Linz, A. Stopa
- Editore: Il mulino
- Anno pubblicazione: 2000
Altri appunti correlati:
- Scienza politica
- Le origini del totalitarismo
- Political Philosophy (Modulo 1 e Modulo 2)
- Sociologia politica e nuovi media
- Rappresentanza politica e governabilità
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La Romania di Ceausescu. Un esempio di regime sultanistico?
- Vivere a dispetto di ogni male: la resistenza tedesca al nazionalsocialismo
- Democrazia e critica dei totalitarismi nella filosofia politica di Karl Popper
- Populismo e democrazia: ricognizione di un nesso problematico
- Il concetto di nazione in Ernest Renan
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.