Gli intervalli
L’intera terminologia kaluli per gli intervalli e i profili melodici, deriva metaforicamente da termini relativi alle cascate. I due intervalli più importantii per i kaluli sono la 2° maggiore discendente e la 3° minore discendente, che si riscontrano nel richiamo dell’ muni, nell’organizzazione tonale della canzone gisalo e nel lamento melodico sa-yelab. I kaluli chiamano sempre GESE la seconda maggiore discendente, intristire (per le implorazioni, marca la discesa del 2°magg.), e SA la terza minore discendente, cascata(simbolo di tristezza e isolamento). Oltre agli intervalli specifici di 2° e 3° maggiore e minore discendenti, GESE e SA, il concetto più importante nella terminologia musicale kaluli è quello di centro tonale SA-GU suono di cascata, che nella terminologia specifica significa la discesa al centro tonale. Quando il centro tonale viene tenuto a lungo durante una canzone si chiama SA-GULU. Sa-gulu è inoltre il nome delle ultime due linee melodiche delle canzoni gisalo, che consistono in una sillaba sostenuta sul centro tonale. Per quanto riguarda i profili melodici, le caratteristiche più importanti sono le figure discendenti e “a terrazza”. Sa-wel significa sponda di cascata, nella terminologia musicale si riferisce alla prima nota in una frase a partire dalla quale la melodia scende. La figura melodica di discesa in piano viene chiamata SA-MOGAN che significa pozza naturale con l’acqua piatta. I profili melodici orizzontali vengono chiamati SA-MIN che è la sponda piatta prima del getto della cascata, indica il movimento ascendente melodico minimo del gisalo. Per indicare l’ascesa di una terza minore o una quarta perfetta che precede un movimento discendente si usa il termine SA-GA termine usato per indicare la ramificazione di un corso d’acqua in cui una parte continua a scorrere in alto e l’atra cade in una cascata.
Continua a leggere:
- Successivo: I profili
- Precedente: La canzone che suscita il pianto negli uomini
Dettagli appunto:
-
Autore:
Marianna Tesoriero
[Visita la sua tesi: "Mind Control: strategie di controllo mentale attraverso i media"]
- Università: Università degli Studi di Messina
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Corso: Scienze della Comunicazione
- Esame: Etnomusicologia
- Docente: Prof. Geraci
- Titolo del libro: Suono e sentimento. Uccelli, lamento, poetica e canzone nell'espressione kaluli
- Autore del libro: Steven Feld
- Editore: Il Saggiatore
- Anno pubblicazione: 2009
Altri appunti correlati:
- La mente multiculturale
- Appunti di antropologia visuale
- Le sorgenti della musica: introduzione all'etnomusicologia
- Strategie dell'occhio. Saggi di etnografia visiva
- Il primo libro di antropologia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il canto e la danza nel libro VIII dell'Odissea
- Identità in fuga nella letteratura popolare americana degli anni Cinquanta
- Da Ernesto de Martino a Michele Risso. Nosografia di una paranoia accademica
- Il pregiudizio etnico in età evolutiva e strategie di intervento per contrastare la discriminazione
- Fisiognomica, La lettura del volto nella storia dell’arte
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.