La Rivoluzione francese e l'Europa
Tra le classi colte europee,nobili e borghesi,la convocazione degli stati generali e il preannuncio di un nuovo ordine monarchico-costituzionale furono accolti in un primo momento con simpatia ed entusiasmo,ma poi sorsero perplessità con l'abolizione dei diritti feudali e con le giornate rivoluzionarie.
Alcuni governi assoluti furono tanto più sensibili a queste argomentazioni in quanto temevano il contagio delle idee rivoluzionarie,soprattutto a queste argomentazioni in quanto temevano il contagio delle idee che dalla Francia si espandevano a lungo raggio nel resto del continente.
La capacità di resistenza mostrata dalla Francia rivoluzionaria e la svolta moderata di Termidoro indussero alcune potenze a cessare le ostilità contro i francese(per esempio la Prussia),però alcuni rimasero in armi,come Piemonte,Inghilterra e Austria.
Per la Francia le frontiere su cui si combatteva erano confini naturali,su cui era impossibile rinunciarci e la guerra appariva l'unico strumento per difendere queste zone;se le armate francesi sul fronte tedesco arretravano gradualmente,in Italia grazie ai successi di un giovane generale(Napoleone Bonaparte) la Francia potè contare su numerosi successi.
Napoleone Bonaparte,nato ad Ajaccio nel 1769 e di nobile famiglia,aveva potuto compiere ottimi studi grazie anche a borse di studio concessegli dal governo.Nel 1794 ebbe il comando dell'artiglieria nell'armata d'Italia e contribuì all'occupazione francese di Oneglia.
Seguì poi il matrimonio con la bella Josèphine de Beauharnais e la nomina a generale in capo delle truppe di istanza in Italia;egli stipulò un accordo con Vittorio Amedeo III tramite l'armistizio di Cherasco.Bonaparte proseguì costringendo le truppe austriache a ripiegare fino alla vittoria di Lodi,aprendosi così la via per Milano.Tra il 1796 e il 1797 l'avanzata proseguì verso sud;Napoleone costrinse i governi di Parma,Roma e Napoli a firmare tregue onerose.Con Roma si firmò il trattato di Tolentino che sanciva la rinuncia dello stato pontificio a Bologna,Ferrara e alla Romagna.Non contento,valicò nuovamente le Alpi puntando su Vienna ma la diplomazia austriaca riuscì a bloccare i suoi intenti con la pace di Loeben il 18 aprile 1797.
Continua a leggere:
- Successivo: Il triennio rivoluzionario in Italia - 1796-1797
- Precedente: Da Termidoro a Fruttidoro
Dettagli appunto:
- Autore: Selma Aslaoui
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Esame: Storia Moderna
- Docente: Donattini Massimo
- Titolo del libro: Storia Moderna - 1492-1948
- Autore del libro: Carlo Capra
- Editore: Le Monnier
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- Storia Internazionale dell'età contemporanea - Dai moti del '48 alla Guerra Fredda
- Civiltà francese
- Storia della tecnologia
- Le vie della modernità
- Erodoto, il padre della storia?
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- ''Stati - Uniti'' la ferrovia transcontinentale dall'incontro tra Abraham Lincoln e Grenville M. Dodge a Promontory Point
- Guglielmo Ferrero e la crisi dell'ordine politico europeo
- “Blues in the Schools” Il metodo di Michael “Hawkeye” Herman per l'insegnamento della musica Blues nelle scuole
- Media e memoria. Considerazioni sul ricordo e sull'oblio nella modernità.
- Chi elegge il Presidente degli Stati Uniti? Regole del gioco, malapportionment e potere effettivo degli Stati nel Collegio Elettorale
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.