L’economia urbana
Identificare le campagne con l’attività agricola e le città con il secondario e terziario (industria, commercio e servizi) è sbagliato.
Ai bisogni primari, oltre a quello del cibo, le famiglie contadine continuarono a provvedere da sé, costruendosi rudimentali abitazioni e mobili con i materiali reperibili sul luogo, filando e tessendo lenzuola e rozzi indumenti di lana, lino o canapa. Accanto a queste produzioni dirette al consumo familiare si affermò in molte zone un’industria rurale anche di notevole importanza, attirata sia dal basso costo della manodopera, sia dalla presenza di giacimenti minerari e corsi d’acqua. D’altra parte molte città ospitavano agricoltori e orticoltori che lavoravano le terre limitrofe o gli spazzi interni alle mura. Tutti i manufatti che richiedevano una superiore capacità artigianale e che , quindi dovevano essere acquistati all’esterno del nucleo familiare, provenivano in massima parte dalle botteghe cittadine o da organizzazioni produttive che avevano sede nelle città.
Gran parte degli oggetti di uso quotidiano continuava ad essere prodotta da artigiani che lavoravano da soli, o che avevano un ristretto numero di collaboratori, nelle proprie abitazioni o in laboratori che fungevano anche da botteghe. I settori più importanti erano quelli della lavorazione del legno, dei metalli, del cuoio e dei pellami, i diversi rami del tessile, la confezione di indumenti, l’alimentazione e l’edilizia. Ognuno di questi settori era a sua volta suddiviso in varie specializzazioni, i cui addetti continuarono ad essere organizzati in corporazioni. Ciascuna di queste arti difendeva gelosamente il proprio monopolio, risolveva al suo interno gli eventuali conflitti di lavoro e disciplinava la concorrenza tra gli affiliati attraverso norme statutarie, le quali stabilivano per ogni maestro un numero massimo di garzoni o apprendisti o una quantità massima di prodotto, oltre a regolare le tecniche di lavorazione e la qualità dei manufatti.
La novità principale rispetto al Medioevo, che presentarono i secoli XV-XVIII nell’organizzazione produttiva, sta nella grande diffusione del sistema noto come “industria a domicilio” o “protoindustria”.
In questo caso il protagonista era il mercante imprenditore che acquistava la materia prima e l’affidava ad operai che la lavoravano nella propria abitazione ed erano retribuiti a cottimo. Nel caso dell’industria laniera il desiderio di abbattere i costi e di sfuggire alle limitazioni imposte dalle corporazioni, portò molto spesso al decentramento delle fasi principali della lavorazione nelle campagne circostanti. I panni così prodotti venivano poi rifiniti nei laboratori cittadini sempre su commissione del mercante che poi provvedeva alla loro vendita sui mercati nazionali e internazionali. Il settore tessile rimase per molto tempo il settore predominante dell’industria europea.
A differenza dei tessuti italiani quelli fiamminghi erano fatti di lana meno fine e non cardata, quindi erano più leggeri e più economici. Quando l’industria fiamminga entrò in crisi presero il suo posto gli olandesi e inglesi.
I principali centri di produzione dei preziosi drappi nel 600 erano Lione,Firenze, Milano e Granada.
L’epoca tra il 1500 e il 1750 viene considerata un periodo di sviluppo tecnologico, ma non di rivoluzioni tecnologiche -> nell’ambito della meccanica si ebbe una serie di perfezionamenti nell’orologeria, la costruzione di strumenti nautici e armi da fuoco; salì la produzione del carbone in Inghilterra e raddoppiò la produzione di ferro.
Continua a leggere:
- Successivo: Moneta, prezzi, mercato tra il XVI e il XVIII secolo
- Precedente: Il regime fondiario e i rapporti di produzione. L’Europa Orientale
Dettagli appunto:
- Autore: Selma Aslaoui
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Esame: Storia Moderna
- Docente: Donattini Massimo
- Titolo del libro: Storia Moderna - 1492-1948
- Autore del libro: Carlo Capra
- Editore: Le Monnier
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- Storia Internazionale dell'età contemporanea - Dai moti del '48 alla Guerra Fredda
- Civiltà francese
- Storia della tecnologia
- Le vie della modernità
- Erodoto, il padre della storia?
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- ''Stati - Uniti'' la ferrovia transcontinentale dall'incontro tra Abraham Lincoln e Grenville M. Dodge a Promontory Point
- Guglielmo Ferrero e la crisi dell'ordine politico europeo
- “Blues in the Schools” Il metodo di Michael “Hawkeye” Herman per l'insegnamento della musica Blues nelle scuole
- Media e memoria. Considerazioni sul ricordo e sull'oblio nella modernità.
- Chi elegge il Presidente degli Stati Uniti? Regole del gioco, malapportionment e potere effettivo degli Stati nel Collegio Elettorale
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.