L’evoluzione dei modelli per quarte e per quinte
Le quarte doppie possono essere accoppiate in due modi diversi, sia per disgiunzione che per congiunzione. In congiunzione le due quarte hanno in comune una nota centrale. La gamma complessiva della quarta doppia è una settima o eptacordo. In disgiunzione le due sono separate da un tono e la gamma totale è un’ottava. La congiunzione denota una fase di sviluppo precedente a quella della disgiunzione. Inoltre la congiunzione è segno di una pianificazione più limitata, l’esecutore considera un tetracordo ala volta e quando l’esigenza di ampliamento crea un tetracordo questo inizia esattamente dove termina l’altro senza spazio divisorio dalla quarta precedente, congiunti. Le due quarte sono aggiunte non integrate, la settima è meramente la somma dei due tetracordi congiunti. La disgiunzione invece agisce in modo assai differente. I due tetracordi sono situati a un tono di distanza perché tale distanza integra le due quarte in un’organizzazione più complessa, l’ottava. Le doppie quarte disgiunte esistono nei canti mongoli e coreani e nei recitativi religiosi italiani.
Le catene per quarte segnano il passaggio dal mondo primitivo a una cultura superiore, si manifestano nelle riserve indiane del Nord America e nei paesi settentrionali dell’Asia quali la Cina, il Giappone e la mongolia ma anche in Scozia e Irlanda. Le catene per quarte eptacordali sono europee ma l’area di diffusione maggiore delle strutture per quarte nel mondo primitivo è quella degli indiani del Nord America.
I concatenamenti per quinte sono rari e il motivo è che una melodia per quinte si espande ma non riesce a oltrepassare l’ottava per raggiungere un’altra quinta e pertanto ripiega su una quarta che forma un’ottava sopra la quinta iniziale.
Il termine modulazione è tratto dall’armonia occidentale. Esso denota un cambiamento di chiave dovuto all’ambiguità di qualche accordo.
Abbiamo visto che le quarte doppie sono cantate sia in congiunzione che in disgiunzione e che la prima di queste strutture rappresenta uno stadio anteriore. La modulazione appare spesso come uno spostamento dalla congiunzione alla disgiunzione e viceversa.
Continua a leggere:
- Successivo: Le melodie centriche
- Precedente: L’evoluzione dei modelli per seconde e per terze
Dettagli appunto:
-
Autore:
Marianna Tesoriero
[Visita la sua tesi: "Mind Control: strategie di controllo mentale attraverso i media"]
- Università: Università degli Studi di Messina
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Corso: Scienze della Comunicazione
- Esame: Etnomusicologia
- Docente: Prof. Geraci
- Titolo del libro: Le sorgenti della musica. Introduzione all'etnomusicologia
- Autore del libro: Curt Sachs
- Editore: Bollati Boringhieri
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
- Appunti di Etnomusicologia sulle sorgenti della musica
- Appunti di antropologia visuale
- Semiotica
- Strategie dell'occhio. Saggi di etnografia visiva
- Suono e sentimento
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Musica buona, musica cattiva. Ambivalenza dei suoni in una prospettiva transculturale
- Nelle campagne ungheresi: lo studio sulla musica popolare di Béla Bartók e Zoltan Kodály
- Il canto del cigno. I suoni della tradizione popolare spagnola
- L'improvvisazione nel Jazz e come categoria interpretativa di fenomeni non musicali
- La tradizione bandistica e la cultura musicale in una comunità del Canavese
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.