Caratteristiche della rappresentanza democratica
Nella democrazia ci sono due poli: i rappresentanti ed i rappresentati, tra cui si instaura un fitto rapporto. Un organo politico sarà tanto più rappresentativo quanto più fedelmente replicherà la distribuzione di certe caratteristiche tipiche della società.
I rappresentanti scelti dai rappresentati con le elezioni, hanno nei confronti di questi ultimi delle responsabilità verso le quali non possono mancare.
La rappresentanza democratica è una relazione di carattere stabile tra cittadini e governanti, intesi gli uni e gli altri come soggetti pluralistici per effetto della quale i secondi sono investiti dell’autorità di governare in nome e nell’interesse dei primi, e sono soggetti a responsabilità politiche per i propri comportamenti di fronte ai cittadini stessi. Autorità e responsabilità dei governanti vengono sancite tramite meccanismi istituzionali elettorali.
La struttura istituzionale tipica attraverso cui la rappresentanza costituisce l’asse centrale della democrazia moderna è quella che si identifica nel binomio elezioni competitive-parlamento.
Gli antecedenti storici della rappresentanza democratica
Le assemblee parlamentari hanno origine nel Medioevo come istituzioni
complesse con un forte carattere rappresentativo. Allora con pluralismo
si intendeva la caratterizzazione gerarchica nella società, mentre oggi
intendiamo la pluralità di opinioni e interessi che si riferiscono a
individui e gruppi collocati su un piano di parità.
Inoltre il parlamento pre moderno è un’istituzione secondaria rispetto
al potere regio, una sorta di contenimento, a differenza del palamento
moderno che è invece l’espressione più diretta della sovranità popolare.
Continua a leggere:
- Successivo: Il sistema partitico nela governo parlamentare
- Precedente: Definizione di assemblea parlamentare
Dettagli appunto:
-
Autore:
Marco Cappuccini
[Visita la sua tesi: "La comunicazione commerciale, ovvero come battere Berlusconi alle prossime elezioni"]
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
- Esame: Scienza politica
Altri appunti correlati:
- Rappresentanza politica e governabilità
- Le Democrazie contemporanee
- Transizione e consolidamento democratico
- Diritto Pubblico - Costituzionale
- Diritto pubblico
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'Albania postcomunista. Il nuovo sistema politico e il ruolo dell'Italia
- Dalla crisi del sistema “Party Centered” all’affermazione del “Candidate Centered System”: il PSI di Craxi
- La transizione democratica spagnola: istituzioni, Partido Socialista Obrero Español, società civile
- Il Parlamento nella riforma costituzionale francese del luglio 2008
- Le politiche di riforma istituzionale: il caso della Camera dei Lord (1907-2003)
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.