Il vetero militante
La Lega invece trova nella militanza e nel radicamento territoriale degli strumenti di diffusione; i vecchi luoghi della socialità come bar, circoli e piazze si rivelarono decisivi per diffondere questo nuovo movimento attraverso i militanti leghisti, il partito si impone negli anni’80 sulla scena politica nazionale. Secondo il leader Bossi il leghista tipo è una persona operativa ,non un intellettuale.
Questo partito si basa su un localismo esasperato e inizialmente è ignorata dai media sviluppandosi in maniera sotterranea e riscoprendo il volontarismo e l’attivismo passati. Il militante leghista non è né l’agit-prop e né il militante cattolico dei partiti di massa, non è animato da ideologie, non si mobilita per osservare valori etici superiori e il suo obiettivo non è l’accrescimento politico e culturale; per appartenere al partito bisognava esserne legato da amicizia o da un legame familiare; all’interno il partito prevedeva quattro tipi differenti di militanti: i sostenitori senza alcun dritto di voto, i sostenitori militanti, gli ordinatori e i fondatori che mantenevano tutto il potere e il controllo del partito.
Con gli anni la Lega viene scoperta dai media e utilizza i media per attirare l’attenzione sulle proprie proposte e imporsi all’opinione pubblica, così man mano che il partito viene rilanciato dai principali organi di informazione diminuisce il ruolo del militante e si passa da una iniziale e spontanea partecipazione “movimentista” ad un modello partecipativo sempre più “professionale”;
l’importanza dell’organizzazione militante declina a favore della personalizzazione appoggiata sull’unica figura del leader Umberto Bossi, che dopo l’ictus del 2004 ha aperto nella Lega il problema della successione.
Continua a leggere:
- Successivo: Il promotore politico
- Precedente: Il declino del Militante
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Carla Russo
- Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
- Esame: Semiotica
- Titolo del libro: La Turbopolitica, sessant'anni di comunicazione politica e di scena pubblica in Italia: 1945/2005
- Autore del libro: Novelli Edoardo
- Editore: Rizzoli
- Anno pubblicazione: 2006
Altri appunti correlati:
- I gruppi sociali
- Diritto privato
- Diritto commerciale
- Sociologia della Salute e della Famiglia
- Contabilità e Bilancio
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La narrazione populista su Twitter. Analisi della comunicazione dei leader italiani durante la campagna per le politiche 2018
- La comunicazione: una risorsa per le organizzazioni
- Liste unitarie e leadership: due semplificazioni in vista delle elezioni politiche 2006.
- La costruzione mediale della leadership politica. Il caso di Francesco Rutelli da sindaco di Roma a candidato premier dell'Ulivo
- Leadership and Negative Campaign in the Audience Democracy: A Discourse Analysis of Giorgia Meloni and Enrico Letta’s Negative Strategies During the 2022 Italian Election
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.