Il partito pigliatutto e il partito leggero
Il partito pigliatutto e il partito leggero
Il partito di massa domina la scena politica italiana fino agli anni ’70 quando nel nostro paese si inizia a passare al partito pigliatutto che è il risultato di una serie di trasformazioni sociali e culturali che portano all’indebolimento di sentimenti di appartenenza di classe e delle credenze religiose, lo sviluppo economico e il benessere riducono i conflitti sociali, mentre i mass media permettono di entrare in contatto con le grandi masse di elettori.
Si riscontra un allontanamento dalla politica, un aumento dell’astensionismo e un calo di iscritti che porteranno alla futura crisi del sistema.
In questi anni il Partito radicale intraprende un percorso originale dimostrando che i cambiamenti del settore dell’informazione aprono nuove opportunità alla comunicazione politica e sotto la guida di Marco Pannella il partito inaugura a metà degli anni’70 un uso alternativo delle comunicazioni di massa trasformandosi in un partito-medium e dimostrando che anche un’organizzazione numericamente esigua può ottenere un’alta visibilità se capace di un’azione comunicativa aggressiva, per i radicali ogni occasione è importante per un dibattito e le immagini di “partito che non è partito” non solo fanno, ma sono la notizia, divenendo unico contenuto delle trasmissioni via etere e dei testi stampati.
Nella moderna società della comunicazione per diffondere le proprie idee non è più necessario avere un grande apparato propagandistico e disporre di militanti, ma sfruttare i mass media.
I radicali mettono in atto comportamenti che sovvertono le regole quali lo sciopero della fame, appelli, uso del corpo e del silenzio, candidature shock; questo inizia nel 1974 con i 68 giorni di sciopero della fame di Pannella, nel 1978 in tribuna i radicali si imbavagliano, nel 1987 viene candidata Cicciolina e si conferma con i radicali nudi sul palco del Teatro argentina nel 1995 e trent’anni dopo con il bicchiere d’urina bevuto da Pannella a Buona Domenica.
Il vecchio modello di partito è ormai superato e l’erosione delle subculture politiche, il venire meno di modelli ideologici forti, l’affermarsi di strumenti che ridefiniscono i tempi e i modi della comunicazione hanno modificato il rapporto tra cittadini e partiti.
L’elettorato diventa culturalmente e socialmente più eterogeneo e meno controllabile dai partiti attraverso l’organizzazione, i mass media spingono i partiti a campagne “personalizzate” centrate su candidati e temi specifici.
Continua a leggere:
- Successivo: Dalle masse alle comunicazioni di massa
- Precedente: L'iscrizione al partito
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Carla Russo
- Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
- Esame: Semiotica
- Titolo del libro: La Turbopolitica, sessant'anni di comunicazione politica e di scena pubblica in Italia: 1945/2005
- Autore del libro: Novelli Edoardo
- Editore: Rizzoli
- Anno pubblicazione: 2006
Altri appunti correlati:
- I gruppi sociali
- Diritto privato
- Diritto commerciale
- Sociologia della Salute e della Famiglia
- Contabilità e Bilancio
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La narrazione populista su Twitter. Analisi della comunicazione dei leader italiani durante la campagna per le politiche 2018
- La comunicazione: una risorsa per le organizzazioni
- Liste unitarie e leadership: due semplificazioni in vista delle elezioni politiche 2006.
- La costruzione mediale della leadership politica. Il caso di Francesco Rutelli da sindaco di Roma a candidato premier dell'Ulivo
- Leadership and Negative Campaign in the Audience Democracy: A Discourse Analysis of Giorgia Meloni and Enrico Letta’s Negative Strategies During the 2022 Italian Election
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.