Dalle masse alle comunicazioni di massa
Inizialmente Pci e Dc all’inizio degli anni’80 non colgono queste nuove forme di comunicazione politica.
Il passaggio dalla società industriale costruita intorno alla centralità del lavoro alla società postindustriale caratterizzata da una maggiore complessità e mobilità sociale e da un popolazione frammentata e politicamente passiva portano a queste nuove forme comunicative.
Da un alto le trasformazioni nel settore della comunicazione accentuano l’inadeguatezza di partiti che comunicano autonomamente al proprio elettorato e operano in una società statica e poco variegata e dall’ altro la nuova scena comunicativa offre ai partiti la soluzione alla loro crisi; il partito di massa si adatta i nuovi media acquisendo le caratteristiche del partito pigliatutto dove avvengono processi di mutamento nell’ideologia, nei flussi di comunicazione, nella leadership.
Gli anni ’80 rappresentano un’evoluzione dei vecchi partiti verso strutture leggere che raccolgono un elettorato d’opinione, incentrate sulla comunicazione, sulla capacità di proporsi come protagonisti e interlocutori del sistema di informazione.
Ai tradizionali canali e strumenti della comunicazione politica si sostituiscono pubblicità, marketing, strategie di immagine, spot, televisioni commerciali, consulenti esterni.
La coincidenza fra la crisi del vecchio partito di massa e l’avvento di una nuova comunicazione sposta l’attenzione dei partiti dalle masse alle comunicazioni di massa; è la nascita di un mercato elettorale caratterizzato da maggiore mobilità e dalla nascita di nuovi settori di elettorato.
Il Psi scelse come campo di iniziativa i mass media i quanto la Dc spadroneggiava in tutti gli apparati dello stato e il Pci teneva le redini della mobilitazione di massa; il Psi poteva così arrivare direttamente al radioascoltatore e al telespettatore.
La Lega Nord alla fine degli anni ’80 non punta sulla modernizzazione, ma nel riprodurre la relazione tradizionale fra i partiti di massa subculturali e gli elettori, man mano però questa caratteristica svanisce e il partito si evolve verso il modello del partito del leader e del partito d’opinione.
Continua a leggere:
- Successivo: Poli e coalizioni di partito
- Precedente: Il partito pigliatutto e il partito leggero
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Carla Russo
- Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
- Esame: Semiotica
- Titolo del libro: La Turbopolitica, sessant'anni di comunicazione politica e di scena pubblica in Italia: 1945/2005
- Autore del libro: Novelli Edoardo
- Editore: Rizzoli
- Anno pubblicazione: 2006
Altri appunti correlati:
- I gruppi sociali
- Diritto privato
- Diritto commerciale
- Sociologia della Salute e della Famiglia
- Contabilità e Bilancio
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La narrazione populista su Twitter. Analisi della comunicazione dei leader italiani durante la campagna per le politiche 2018
- La comunicazione: una risorsa per le organizzazioni
- Liste unitarie e leadership: due semplificazioni in vista delle elezioni politiche 2006.
- La costruzione mediale della leadership politica. Il caso di Francesco Rutelli da sindaco di Roma a candidato premier dell'Ulivo
- Leadership and Negative Campaign in the Audience Democracy: A Discourse Analysis of Giorgia Meloni and Enrico Letta’s Negative Strategies During the 2022 Italian Election
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.