Forma dell' intestazione nella catalogazione dell'audiovisivo
Gi strumenti che ci consentono di esaminare i modi per la scelta dell’intestazione nel caso di documenti audiovisivi sono le Fiaf Cataloguing Rules e le AACR2. I materiali audiovisivi possono richiedere molti più accessi dei libri.
Il film è un opera in collaborazione irriducibile essenzialmente a 3 autori: regista, direttore della fotografia e sceneggiatore; il regista è l’autore principale, gli altri 2 sono secondari.
Le regole Fiaf omettono deliberatamente di trattare esaurientemente il problema della scelta dell’intestazione. Danno tuttavia un indicazione chiara nell’introduzione, definendo intestazione principale come il titolo originale di produzione o titolo di distribuzione (nel paese d’origine). Poiché non è sempre possibile per il catalogatore determinare un titolo originale, le regole forniscono delle indicazioni per la scelta dell’intestazione principale nel caso che: 1)il concetto di titolo originale non sia applicabile; 2)il catalogatore non sia in grado, dopo numerose ricerche, di determinare il titolo originale.
Intestazione principale: i film e le videoregistrazioni possono essere intestati all’autore personale, all’ente, al titolo e al titolo uniforme.
Titolo uniforme: alcuni film e/o videoregistrazioni potrebbero aver bisogno di un’intestazione principale al titolo uniforme quando ci sono 2 o più opere con lo stesso titolo.
Intestazioni secondarie: vanno create per tutte le persone e gli enti che hanno contribuito alla creazione, per tutti gli enti nominati nell’area di produzione e distribuzione, per gli interpreti, esecutori e narratori.
Forma dell’intestazione. L’intestazione al titolo della realizzazione originale nella lingua originale è utile per le cineteche.
Altri accessi. Si possono creare accessi per soggetto.
Continua a leggere:
- Precedente: Definizione di intestazione nella catalogazione
Dettagli appunto:
-
Autore:
Laura Righi
[Visita la sua tesi: "La campagna pubblicitaria per l'audiovisivo, un'indagine sul ruolo del trailer e del marketing non convenzionale nella promozione cinematografica"]
[Visita la sua tesi: "La complessa psicologia e l'istrionismo dell'Amleto di Laurence Olivier"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Esame: Documentazione del patrimonio audiovisivo
- Docente: Michele Canosa
- Titolo del libro: Il documento audiovisivo: tecniche e metodi per la catalogazione
- Autore del libro: A. Giannarelli, O. Martini e E. Segna
- Editore: Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
- Anno pubblicazione: 1995
Altri appunti correlati:
- Catalogazione informatica del materiale audiovisivo
- Linguaggi del Cinema
- Inglese per la comunicazione
- Modellazione e analisi di sistemi
- Complementi di Sicurezza e Privatezza
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il recupero memoriale attraverso la televisione: ''Alfabeto Italiano''
- "Conservare in luogo fresco e asciutto". Problemi metodologici nella conservazione dei materiali d’archivio. Un caso esemplare: il Progetto Mastroianni
- Cineturismo: nuove prospettive nel destination management
- Il cinema nella televisione italiana: logiche di programmazione e aspetti legislativi
- L'interattività possibile. La TV cambia volto: il digitale terrestre e il caso RAI.
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.