Le voci nell'opera lirica
L’opera lirica di maggior successo ancora oggi, quella dell’Ottocento, ha reso familiare una certa tipologia di voci e ruoli teatrali: tenori e soprani innamorati e determinati a difendere anche localmente il loro amore, dalla rivalità o dalle gelosie di baritoni, dalle insidie potenti o subdole dei bassi.
Comico e serio sono due snodi fondamentali anche dal punto di vista della vocalità. L’opera buffa esige subito una caratterizzazione forte dei personaggi, distinzione netta tra parti maschili e parti femminili, fissa la coppia degli amorosi nel soprano e nel tenore, insidiata o aiutata dal basso, perlopiù buffo, caricato, definito dal profilo attoriale e linguistico, assai più che da quello melodico.
Continua a leggere:
- Successivo: L’organizzazione dell'opera lirica
- Precedente: La musica nell'opera lirica
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
- Esame: Musica
- Docente: Tarabotti Chiara Ines
- Titolo del libro: Da Monteverdi a Puccini
- Autore del libro: Coletti Vittorio
- Editore: Einaudi
- Anno pubblicazione: 2003
Altri appunti correlati:
- Armonie d’insieme
- Organizzare musica
- La musica degli occhi, scritti di Pietro Gonzaga
- Hoffmann e il teatro musicale
- Storia della musica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Piero Faggioni e il teatro d'opera fra tradizione, regia critica e formazione del cantante attore
- Questo quartetto almeno lasciate terminar. L’opera dell’opera a Verona nei libretti settecenteschi.
- L'altro Metastasio. Gli oratori sacri
- Gays on Broadway: l’omosessualità nei Musicals
- Curiamola… merta un avvenir migliore - L'opera lirica contagiata dal COVID-19
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.