Fattore di induzione al rifiuto del trattamento dello psicotico
Le dinamiche psichiche che sottendono il rifiuto assoluto o parziale del trattamento hanno un significato di difesa. I fattori che inducono il paziente a rifiutare il trattamento sono:
1) percezione di inadeguatezza dell’operatore: viene vissuto come incompetente, ostile, antipatico, o in modo tale da non poterne accettare le prescrizioni terapeutiche. Si tratta di pazienti con un buon livello culturale e buona capacità dialettica, che ingaggiano con l’operatore una disputa verbale sull’utilità della terapia;
2) negazione della sofferenza come malattia: è il tipico rifiuto dello status di malato; il paziente esprime un bisogno di aiuto legato ad un vissuto di sofferenza, ma nega la malattia come origine della sofferenza e rifiuta le procedure diagnostiche e terapeutiche;
3) angoscia della dipendenza: alcuni schizofrenici vivono con intensa paura la semplice possibilità di essere aiutati; sono pazienti con scarsa percezione della propria identità, molto suscettibili a sviluppare elevati livelli di ansia allorché gli operatori tentino di passare da una comunicazione asettica a un progetto di alleanza;
4) sensazione di abbandono: alcuni pazienti stabiliscono una relazione intensa, simil-simbiotica, con l’operatore di riferimento: allorché, per un qualsiasi motivo si interrompono o si dilazionano gli abituali contatti con l’operatore, essi esperiscono una forte delusione, rievocando vissuti di abbandono, per cui assumono un atteggiamento di rifiuto della terapia;
5) incapacità a tollerare una relazione: in alcuni pazienti, qualunque tipo di relazione interpersonale determina un effetto disorganizzante sul pensiero e sul comportamento. Si tratta di pazienti nei quali l’autismo, quale espressione di estrema difesa attiva, è la manifestazione clinica prevalente; quando si tenta insistentemente di forzare il “blocco”, si possono scatenare reazioni aggressive;
6) paura del cambiamento: cambiare è un’impresa ardua per tutti, per i pazienti psicotici è una minaccia drammatica. In una qualche fase del trattamento, quasi tutti i pazienti avvertono che, per effetto del trattamento stesso, si stanno verificando dei cambiamenti. Se questi vengono esperiti come distonici, minacciosi per la propria identità o fonte di malessere, il paziente esibisce il rifiuto del trattamento quale difesa dalla sensazione di destabilizzazione.
Continua a leggere:
- Successivo: Il trattamento del rifiuto del trattamento dello psicotico
- Precedente: La fenomenologia del rifiuto del trattamento dello psicotico
Dettagli appunto:
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Psicologia
- Titolo del libro: Terapia ragionata della schizofrenia
- Autore del libro: Cantelmi T, De Santis A, Scione G
- Editore: Scione Ed.
- Anno pubblicazione: 1998
Altri appunti correlati:
- Psicologia Clinica
- Igiene mentale. Psichiatria e prevenzione.
- La diagnosi in psicologia clinica
- Psicopatologia differenziale
- Psicopatologia dell'età evolutiva
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le allucinazioni uditive nella schizofrenia: ipotesi biologiche ed ipotesi psicologiche a confronto
- Percorsi di integrazione sensoriale nel trattamento delle psicosi
- Le Allucinazioni Uditive: aspetti teorici e l'esperienza di un gruppo di auto mutuo aiuto in un CSM Romano
- La schizofrenia in ambito psichiatrico residenziale
- L’effetto placebo nella schizofrenia
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.