Skip to content

Perché secondo Lucrezio non si deve avere timore della morte


Il vero scopo di Lucrezio è quello di mostrare agli uomini perché non devono avere timore della morte.

Lucrezio innanzitutto riprende una celebre sentenza di Epicuro: “nulla è la morte per noi”.
Per spiegarla cerca sostegno in una similitudine tratta da un contesto tipicamente romano: come al giorno d’oggi nessun italico percepisce più nulla delle guerre cartaginesi, che appartengono solo al passato, allo stesso modo, quando moriremo e si produrrà la separazione dell’anima dal corpo, di certo a noi non potrà succedere più nulla e nulla più stimolerà i nostri sensi, in quanto non esiteremo più.
A questo punto Lucrezio innesta 2 ipotetiche opposizioni:

1) cosa succederebbe se l’anima conservasse ancora una qualche sensibilità dopo la disgiunzione dal corpo? Ma se anche così fosse non riguarderebbe la capacità sensibile dell’essere umano che, proprio in quanto tale (e quanto quello che è stato spiegato prima), deriva dall’unione strettissima di anima e corpo, intreccio che la morte tronca irrimediabilmente (come spiegato dalle numerose prove sulla mortalità dell’anima)

2) se anche la materia (il corpo e l’anima) che la morte ha disgregato tornasse al suo stato originario (teoria della palingenesi, cioè della rinascita), negli uomini tornati in vita in questo modo non resterebbe alcuna consapevolezza del passato, dunque nessuna delle precedenti esistenze ci riguarderebbe. Effettivamente guardando l’immensitá dello spazio trascorso si potrebbe anche pensare che gli stessi atomi di cui siamo formati, in precedenza siano stati disposti in un medesimo ordine (e cioè facevano parte di un corpo precedente). Tuttavia, se anche i nostri atomi fossero vissuti in un corpo precedente, non si può recuperare la memoria di quel corpo, dunque non c’è nulla da temere, perché non può essere infelice colui che non esiste affatto (l’anima, dopo la morte, non rimane nella sua integrità, per la prima prova sull’immortalitá dell’anima, ma si dissolve e questi stessi atomi con cui si dissolve poi vanno a formare un nuovo corpo, senza che però vi sia memoria di quello precedente, dato che comunque l’anima si é dissolta).

Poi Lucrezio sposta progressivamente le sue argomentazioni dal piano dell’analisi fisica a quello della riflessione morale, mostrando anzitutto privo di fondamento razionale il timore per la sorte del nostro corpo dopo la morte. Chi si preoccupa di ciò mostra di credere che qualcosa del suo Io attuale sopravviva dopo la morte, tuttavia le svariate prove sulla mortalità dell’anima confutano questa credenza, dunque la paura di ciò che può accadere al corpo dopo la morte è irrazionale.

Successivamente, utilizzando un tono satirico, Lucrezio mette in ridicolo coloro che serbano un disperato rimpianto per la loro vita. Segue poi la critica ai gaudenti, che sono terrorizzati di perdere i loro piaceri --> dato che neanche quando siamo semplicemente addormentati rimpiangiamo la perdita dei piaceri, ancora meno li rimpiangeremo quando saremo morti.

Prosopopea della natura: la natura parla in prima persona e chiede a coloro che hanno paura della morte: ‘che cosa ti sta tanto a cuore che lamenti tanto la morte?’ Infatti se la tua vita è stata felice, lasciala lieto, come un commensale che si alza sazio da tavola; se invece è stata infelice, a che pro cercare di prolungare ulteriormente le sofferenze? Le cose che la natura può proporre all’uomo sono sempre le stesse, e la morte é necessaria perché dal vecchio, come in ogni cosa, possa nascere il nuovo. Occorre materia (atomi) perché crescano le stirpi future, e anche queste, consumata la loro vita seguiranno la stessa sorte e cadranno. L’individuo deve dunque abbandonarsi serenamente alla legge cosmica: la vita non è un possesso privato dato al singolo individuo, ma è stata data in usufrutto (è un bene comune)  a tutta l’umanità. Questo è lo specchio che ci offre la natura di ciò che ci accadrà dopo la morte. Forse appare triste e orribile? Non sembra al contrario un riposo più tranquillo di qualsiasi sonno?

Alla fine del libro terzo Lucrezio ritorna sul tema da cui il libro stesso aveva preso le mosse, cioè l’ineliminabile paura per le punizioni che ci attendono dopo la morte. Il concetto attorno a cui ruota l’argomentazione lucreziana non muta: tutto finisce con la nostra morte, dopo la quale c’è il nulla, dunque non si deve temere alcuna punizione. I miti creati attorno ai supplizi infernali sono soltanto una proiezione dei tormenti che popolano la vita dell’uomo in questo mondo (infatti la mente, conscia dei propri misfatti, applica a se quei tormenti e teme che nella morte le pene diventino più gravi). Tantalo, Tizio, Sisifo, le Danaidi, Cerbero sono fantasie che accrescono le nostre paure, rendendo angosciante la nostra esistenza e in questo modo siamo noi che in realtà creiamo per noi stessi il nostro inferno qui, sulla terra.

E se neanche questo fosse sufficiente, Lucrezio, per consolare i mediocri dell’inevitabilità della morte (prospettando una gerarchia al vertice della quale colloca Epicuro, il sapiens per eccellenza), ricorda che se ne sono andati anche i più famosi tra i re (tra cui Anco Marzio e Serse, i quali esercitarono il loro potere su grandi popoli), i condottieri (Scipione l’Africano), i poeti (Omero), i filosofi (Democrito), e infine lo stesso Epicuro, che superò con l’ingegno tutto il genere umano. Dunque perché dovrebbero indignarsi ed esitare nella morte persone peggiori di lui (i mediocri), i quali per così dire muoiono già quando sono in vita, dal momento che consumano la maggior parte del tempo a dormire, e anche da svegli continuano a dormire in quanto continuano ad avere sogni e hanno l’animo tormentato da vane angosce (come la paura dell’Acheronte), senza neanche capire qual è l’origine del loro male. Infatti se gli uomini, così come sentono il peso che grava loro nell’animo e li tormenta, potessero anche conoscere le cause di questo male, non vivrebbero nel modo in cui li si vede vivere, e cioè pieni di noia [taedium] (come colui che irrompe fuori da casa sua, ma poi vi ritorna subito, scoprendo che fuori non vi è nulla di meglio), cercando sempre di cambiare luogo sperando di trovare sollievo [commutatio loci], non sapendo mai che cosa desiderano [levitas,morbosa incostanza]. In questo modo ognuno cerca di fuggire se stesso, ma, non riuscendovi, vi rimane attaccato e si odia. Al contrario se riuscisse a capire la causa del suo male (cioè il fatto che ha paura della morte), in primo luogo so dedicherebbe allo studio della natura, capirebbe che non si deve avere paura della morte e metterebbe così fine ai suoi tormenti. Infine c’è da dire che la mala cupido vitae (la cupidigia della vita), non solo non giova a evitare la morte, ma neppure ad aggiungere altri piaceri (in quanto quando si riesce a raggiungere l’oggetto del desiderio, subito si anela a qualcos’altro e dunque assale una perenne sete della vita), nè a sottrarre anche un solo istante al tempo della morte, per far sì che si possa essere morti meno a lungo. Dunque si può vivere quanto a lungo si vuole (seppellire quante generazioni si vuole), ma nondimeno arriverà l’eterna morte e non si sarà esistenti tanto a lungo quanto quelli che da molti anni sono già morti.

Tratto da STORIA DELLA FILOSOFIA di Mariasole Genovesi
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.