Skip to content

Usi e gratificazioni dei media


Partendo dall'ipotesi che il problema non è ciò che i media producono per influenzare l'audience ma ciò che spinge i soggetti ad utilizzare i media, ipotizza che gli individui si espongano ai media selettivamente e con diversi gradi di coinvolgimento per gratificare specifici interessi, bisogni e necessità che li caratterizzano individualmente (e che rimandano a caratteristiche demografiche e psicologiche).
Bisogni che la fruizione dei media (in particolare TV) può gratificare:
ottenere informazioni utili (conoscenza, guida per le proprie azioni, definire la propria identità);
ottenere argomenti da utilizzare nelle comunicazioni interpersonali;
realizzare interazioni parasociali, realizzate in maniera anomala (legami affettivi con personaggi TV);
intrattenimento e svago (più attivo);
distrarsi (più passivo)
La maggior parte delle evidenze provano la validità della teoria.
Persone diverse e con atteggiamenti diversi provano gratificazione diverse dallo stesso spettacolo: nei film dell’orrore, ad esempio.
Maschi - più paura provata → più divertimento (“teoria del trasferimento dell’emozione”: abituati a mostrare maggior controllo emotivo trasferiscono e reinterpretano le esperienze di angoscia verso una susseguente sensazione di piacere a fine film, scaricano l' angoscia residua su un'emozione di piacere). Il ruolo sociale femminile, invece, prevede che possano mostrare angoscia e che non debbano tradurla. Per loro paura e piacere non devono essere associati.

Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.