La rete civica (legge 150/2000)
La rete civica (legge 150/2000)
Il coordinamento della rete civica è l’ultimo dei compiti assegnati all’Urp (legge 150/2000). Uno degli indicatori di qualità di una rete civica è dato da livello dei servizi e dal grado di interattività che offre.
È affidata all'Urp perché è l'ufficio che più di altri ha un bagaglio di info sull'ente (vedi cap 11 per definizione esatta)
La legge 150/2000 e in generale tutta la normativa sviluppata negli anni Novanta, hanno puntato in prevalenza sulla legittimazione delle funzioni di “esternazione”: direttamente verso il cittadino - utente oppure indirettamente, cioè attraverso funzioni redazionali o pubblicitarie, le seconde assicurate, le prime negoziate con il sistema dei media.
Continua a leggere:
- Successivo: Tre problematiche di modernizzazione
- Precedente: La gestione dei reclami
Dettagli appunto:
- Autore: Priscilla Cavalieri
- Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
- Esame: Comunicazione Pubblica
- Titolo del libro: Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
- Autore del libro: Stefano Rolando
- Editore: ETAS
Altri appunti correlati:
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
- Politica e media nell'età contemporanea
- L'età della propaganda
- Marketing nell’industria del turismo e dell’accoglienza
- Tecnopolitica. Democrazia e comunicazione
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L’Information Technology in rapporto con la modernizzazione della Pubblica Amministrazione
- Istituzioni e partecipazione: la crisi della fiducia nel rapporto tra cittadini e istituzioni. Uno studio qualitativo tra gli studenti dell'Università degli Studi di Bergamo.
- Democrazia e Internet
- Viaggio attraverso la ''sala degli specchi'' dei quotidiani italiani
- La comunicazione politica nell'era di internet: siti e blog in Italia
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.