La Comunicazione politica
La comunicazione politica lega il quadro istituzionale al cittadino senza dipendenza diretta dalle regole della politica ma in costante equilibrio con l’evoluzione di tali regole.
I partiti (concorrono a formare la politica nazionale, selezionano la classe dirigente, quindi sono enti con funzioni politiche, costituzionali e amministrative) esercitano un’influenza rilevante nella connessione tra società civile e organizzazione dello Stato.
L’operatore politico che gestisce la comunicazione dovrà affrontare problematiche tecnico- organizzative per impostare il suo programma: 5 fattori da non delegare completamente:
1) Simboli (rappresentano efficacemente la sintesi della problematica valoriale)
2) Leadership (leader=messaggio; è importante, perché sul profilo del leader pesano maggiormente l'influenza e la pressione di un sistema mediatico disposto a concedersi solo in cambio di requisiti coerenti con i propri criteri di notiziabilità)
3) Marketing (novità dell'Italia degli anni '90)
4) Posizionamento (investe scelte strategiche di fondo e continui adattamenti su tematiche specifiche riguardo all'evoluzione tattica e alla visibilità delle scelte; è quindi molto connesso con la comunicabilità)
5) livelli di visibilità (individuale, di gruppo, di partito, di schieramento, di programma) (Il problema è quello dell'equilibrio che impegna normalmente la leadership di un partito: ottenuta la propria quota di consenso, essa ha doveri verso il proprio interno, nei confronti dello schieramento di appartenenza e riguardo ai contenuti con i quali si stabiliscono e rinnovano i patti di alleanza)
Questo è il pacchetto che costituisce l’ambito delle risorse base della comunicazione politica.
Fasi che impegnano l'iniziativa di una forza politica:
- livello pre- politico: battaglia per il consenso (costruzione di identità e posizionamento); il sistema di comunicazione è orientato all’interno
- livello politico: la battaglia delle idee (antagonismo politico), segnalazione della posizione (privilegiare la comunicazione interna) e organizzazione del consenso (vera e propria dimensione della campagna elettorale).
- livello post- politico: si assolvono le responsabilità conseguenti al consenso ottenuto (esternazione istituzionale)
è la dimensione centrale a costituire la vitalità di un movimento. Ma è povera di contenuti senza la precedente, e sterile senza la seguente.
La vera strategia della comunicazione consiste nel cogliere la soglia massima di tollerabilità, all'interno e all'esterno, delle inevitabili incoerenze tra queste tre dimensioni.
A livello pre-politico il sistema di comunicazione è orientato prevalentemente all'interno.
Comunicazione zoppa = la relativa e ancora non decisiva espansione della comunicazione politica in Internet.
La “battaglia delle idee” riguarda l’antagonismo politico
La “segnalazione della posizione” privilegia la comunicazione interna
L’”organizzazione del consenso” indica la vera e propria dimensione della campagna elettorale, dove il campo della ricerca e dell’elaborazione, lascia il posto all’ottimizzazione delle risorse e all’efficacia delle argomentazioni propagandistiche.
La situazione attuale è caratterizzata da:
- criticità crescente del momento istituzionale nel trovare una propria autonomia di forza comunicativa rispetto alle esigenze della politica, a cui pone rimedio l’azione comunicativa e simbolica di richiamo del Presidente della Repubblica
- un’attribuzione della chiave di successo al principio della personalizzazione, di semplificazione dei messaggi
- riduzione di ruolo dei partiti politici
- spaesamento dei significati reali rispetto alle categorie tradizionali della com. politica con parole ambigue
- maggiore evoluzione del rapporto tra potere e decisione, una volta strettamente risolto sulla delega elettorale ora orientato in modo più complesso (concetto di governance) ad un negoziato con la società poliarchia (dove il potere è meno piramidale e più distribuito nel territorio).
Continua a leggere:
- Successivo: La comunicazione politica on line
- Precedente: Contesto, settorialità e regole nella comunicazione pubblica
Dettagli appunto:
- Autore: Priscilla Cavalieri
- Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
- Esame: Comunicazione Pubblica
- Titolo del libro: Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
- Autore del libro: Stefano Rolando
- Editore: ETAS
Altri appunti correlati:
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
- Politica e media nell'età contemporanea
- L'età della propaganda
- Marketing nell’industria del turismo e dell’accoglienza
- Tecnopolitica. Democrazia e comunicazione
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L’Information Technology in rapporto con la modernizzazione della Pubblica Amministrazione
- Istituzioni e partecipazione: la crisi della fiducia nel rapporto tra cittadini e istituzioni. Uno studio qualitativo tra gli studenti dell'Università degli Studi di Bergamo.
- Democrazia e Internet
- Viaggio attraverso la ''sala degli specchi'' dei quotidiani italiani
- La comunicazione politica nell'era di internet: siti e blog in Italia
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.