Contesto, settorialità e regole nella comunicazione pubblica
La richiesta di una settorializzazione della comunicazione pubblica corrisponde a precise esigenze linguistiche. Se la comunicazione pubblica si vuole svincolare dal burocratese, deve abbandonare la sua pretesa di essere un genere a se stante e diventare una categoria che acquista senso solo nell’essere riempita da altri generi del tutto eterogenei tra loro. E’ d’obbligo pensare la produzione anche in relazione alla fruizione e ogni medium impone il proprio linguaggio e il proprio stile.
Su Internet per esempio, si deve usare uno stile più asciutto, meno descrittivo.
Perciò avremo una rete di reciproca influenza tra:
- le regole interne dei discorsi (scelte linguistiche e ornatus)
- le regole dei tipi di discorso (deliberativo, giuridico o epidettico)
- le regole che governano il rapporto tra codici e sottocodici (lingue settoriali,…)
- le regole che governano la presentazione di un testo sui differenti supporti (esempio: sito Internet)
Stile = regole di progettazione dei contenuti stabilite in relazione all’individuazione e alla selezione dei supporti e di coloro che se ne serviranno.
Norme provvisorie di stile:
- Sapere di cosa si sta parlando
- Essere informati sulle discipline
- Sapere a chi è indirizzata la comunicazione
- Conoscere le leggi per semplificarne la forma espositiva
- Sapere che tipo di comunicazione istituzionale si sta facendo
Continua a leggere:
- Successivo: La Comunicazione politica
- Precedente: Degenerazioni nella comunicazione pubblica
Dettagli appunto:
- Autore: Priscilla Cavalieri
- Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
- Esame: Comunicazione Pubblica
- Titolo del libro: Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
- Autore del libro: Stefano Rolando
- Editore: ETAS
Altri appunti correlati:
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
- Politica e media nell'età contemporanea
- L'età della propaganda
- Marketing nell’industria del turismo e dell’accoglienza
- Tecnopolitica. Democrazia e comunicazione
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L’Information Technology in rapporto con la modernizzazione della Pubblica Amministrazione
- Istituzioni e partecipazione: la crisi della fiducia nel rapporto tra cittadini e istituzioni. Uno studio qualitativo tra gli studenti dell'Università degli Studi di Bergamo.
- Democrazia e Internet
- Viaggio attraverso la ''sala degli specchi'' dei quotidiani italiani
- La comunicazione politica nell'era di internet: siti e blog in Italia
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.