Mimesis e diégesis
Mimesi (imitazione): discorso diretto
Diegesi (semplice racconto): discorso indiretto
Il modo diegetico può contenere elementi mimetici senza cessare di essere così, viceversa non è possibile, il mimetico, se contiene elementi diegetici diventa a sua volta diegetico (Platone). Secondo Aristotele il mimetico ha un altro significato, designa ogni forma di imitazione, anche quella delle azioni; “imitazione” e “rappresentazione” dell’azione. Genette distingue tre tipi di attore:
a. narratore intradiegetico (colui che parla): la voce narrante è quella di un attore all’interno della scena de testo, è lui che racconta la sua testimonianza diretta intradiegetico omodiegetico (partecipa alla storia)
b. Shéhérazade: un personaggio della storia che racconta altre storie, è narratore intradiegetico eterodiegetico (non fa parte della storia, ma della cornice)
c. Voce narrante una semplice voce narrativa anonima è il narratore extradiegetico, la voce fuori campo di “funghi in città” che ogni tanto cede la parola ai personaggi intradiegetici
Continua a leggere:
- Successivo: Enunciazione linguistica ed enunciazione pragmatica
- Precedente: Storia e discorso
Dettagli appunto:
- Autore: Priscilla Cavalieri
- Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
- Esame: Semiotica
- Docente: Patrizia Magli
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Annotazione e resa delle metafore nell'interpretazione consecutiva dei discorsi di Barack Obama
- Injecting Semantics for Explaining Link Predictions
- Telecronaca e storytelling: analisi lessicale e testuale del linguaggio calcistico nella telecronaca italiana e inglese
- Semantica di eidos e idea dai poemi omerici al Corpus Hippocraticum. Sulle tracce di un progressivo addensamento epistemologico
- Annunciazione: lo spazio invisibile
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.