Arricchire il patrimonio lessicale: strumenti e tecniche
In classe è
possibile fare un’inchiesta, magari sulla lingua stessa dei giovani.
L’insegnante si accorgerà che potranno venir fuori interessanti
discussioni sulla sinonimia contestuale (ad esempio sui modi gergali di
dire drogato e drogarsi) e sulla polisemia. Alla fine ci si può
interrogare sulla prospettiva di vita di ogni termine.
Continua a leggere:
- Successivo: Modi di dire, frasi fatte, proverbi, collocazioni ristrette nei dizionari
- Precedente: Gli errori lessicali e di significato nei parlanti l'italiano
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Esame: Linguistica Applicata - a.a. 2008/09
- Titolo del libro: Le parole dell'italiano
- Autore del libro: Carla Marello
- Editore: Zanichelli - Bologna
- Anno pubblicazione: 1996
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Prestiti di lusso e falsi anglicismi nei periodici femminili italiani
- La lingua delle cronache calcistiche nella stampa italiana e spagnola
- Incontri di lingue e culture: i prestiti dalle lingue europee all'arabo
- Il linguaggio della cronaca calcistica in tv: La Domenica Sportiva, Controcampo e Diretta Stadio (2009/2010)
- ''Ho preso il pulma e sono andato casa mia alla città vecchia'' - Analisi linguistica degli elaborati di una scuola media del Borgo Antico di Taranto
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.