Skip to content

Gadamer - Il linguaggio e la concettualità


Nel 1968, ritiratosi dall’insegnamento, Gadamer iniziò una vita di viaggi ed ebbe l’occasione di mettere alla prova i suoi studi di filosofia greca anche in Europa. Dopo tutti i primi viaggi attraverso la vecchia Europa, la sua avventura nel mondo anglosassone rappresentò qualcosa di nuovo.

Gadamer non era per nulla sorpreso di vedere che ovunque la filosofia analitica avesse occupato uno spazio preponderante e che la cosiddetta continental philosophy fosse in ombra, né era sorpreso di constatare che la filosofia tedesca dell’epoca era conosciuta solo per la fenomenologia di Husserl mentre Heidegger e la filosofia ermeneutica erano sconosciuti.

Quando imparò a parlare l’inglese, Gadamer però si rese conto che molti erano i ponti che dalla filosofia analitica potevano condurre all’ermeneutica. Dal canto suo, dopo aver terminato Verità e metodo, aveva cominciato a studiare il tardo Wittgenstein ritrovandovi idee già familiari. In quel tempo anche in Germania non era più insolito parlare di giochi linguistici.

Un altro legame che univa il suo mondo di provenienza con il nuovo continente era costituito dalla teologia. L’esistenza in America di Facoltà di Teologia per entrambe le confessioni, cattolica e protestante, comportava una presenza del greco e, nelle universalità cattoliche, del latino. Ancora, durante i suoi soggiorni americani, Gadamer riuscì a stabilire numerosi legami anche con le discipline filologiche, in particolare con la letteratura comparata.

Gadamer racconta che fu per lui una nuova esperienza quando, nel primo incontro con Heidegger, ascoltò l’espressione concettualità e, al motto di distruzione imparò ad assumere un atteggiamento critico nei confronti dei concetti della terminologia filosofica. Gadamer si accorse che il linguaggio della filosofia rigurgitava di anticipazioni, e lentamente imparò anche ad ascoltare la potenza delle parole: fu dunque il linguaggio della filosofia che riprese a parlare.

Tratto da LINGUAGGIO di Domenico Valenza
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.