Le forme linguistiche in Bloomfield
                                    
Nell’accezione assunta dal termine scientifico è implicito il rifiuto dei dati non direttamente osservabili o fisicamente quantificabili. Presupposto del carattere di scientificità dell’indagine è la presenza di un corpus, tale da poter essere sottoposto a procedure di osservazione.
Centrale, in tale angolazione, è la nozione di contesto. L’analisi del contesto di un elemento in un enunciato implica l’osservazione e l’analisi degli elementi che lo precedono e lo seguono. Gli enunciati sono segmentati in unità minori e analizzati per identificare i costituenti immediati (C.I.).
L’apparato metodologico che ebbe origine dal distribuzionalismo improntò gli studi linguistici di più generazioni. Così la nozione di forma è usata nel senso bloomfieldiano di sequenza di fonemi, ed il morfema è detto free, libero, quando può essere isolato. Negli altri casi, esso è legato, bound. I linguisti in questa tradizione sono arrivati a distinguere forme grammaticali e lessicali. 
Assumendo come oggetto d’indagine strutture superiori alla frase, Harris si discosterà dalla descrizione distribuzionalista per cui solo la frase come espressione linguistica indipendente è rilevante per la linguistica, ed il discorso è un aspetto indefinito dell’uso linguistico. Tale nuovo orizzonte sarà fecondo in Francia, nelle ricerche intorno al concetto di analyse du discours.
Continua a leggere:
- Successivo: La svolta generativa della linguistica con Chomsky
 - Precedente: L’approccio meccanicistico di Bloomfield
 
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Esame: Linguistica Applicata, a. a. 2008/09
 - Titolo del libro: Un’introduzione alla linguistica applicata
 - Autore del libro: R. Rossini Favretti
 - Editore: Pàtron, Bologna
 - Anno pubblicazione: 2002
 
Altri appunti correlati:
- Metodologia della ricerca psicologica
 - Relazione Assistenziale per infermieri
 - Diritto dell'informazione e dei media
 - Inglese per la comunicazione
 - Sistemi Informativi e Trend Digitali
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.